
Il mercato crypto ha registrato un pesante calo. Bitcoin è scivolato sotto i 90.000 dollari. Tra le altcoin, XRP è quella che ha subito il danno maggiore: nelle ultime 24 ore ha perso il 13,6%, scendendo a 2,14 dollari. Per oggi, le previsioni indicano che potrebbe scendere ulteriormente e raggiungere la soglia dei 2,10.
Nonostante il trend ribassista, gli investitori restano ottimisti. I segnali on-chain mostrano che molti stanno cogliendo l’opportunità del ribasso per acquistare l’asset.
XRP in forte perdita
Il calo del mercato sembra dovuto ai dazi. Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, Trump ha infatti ribadito che a partire dal 4 marzo saranno applicati come previsto i dazi del 25% sulle merci provenienti da Messico e Canada e una tassa del 10% sulle risorse energetiche canadesi, come petrolio, gas naturale ed elettricità.
Anche il segmento delle altcoin è tinto di rosso. XRP è in perdita del 20% dal suo massimo precedente di 2,70 dollari.
L’entusiasmo per il token di Ripple era alle stelle, soprattutto dopo che diverse richieste di Exchange-Traded Fund (ETF) basati sull’altcoin erano state accolte dalla SEC – Securities and Exchange Commission – americana. Ma l’ottimismo si è rapidamente trasformato in timore, innescando il crollo dell’asset.
Gli ultimi dati rivelano un movimento interessante: ci sono stati forti netflow dagli exchange. Per esempio, solo oggi XRP ha registrato un flusso netto negativo di 60 milioni di dollari di XRP. Questo vuol dire che questa cifra è stata prelevata dagli exchange ed è presente meno offerta per il trading.

Solitamente si tratta di un segnale positivo per il mercato, dato che gli investitori potrebbero essere inclini a tenere XRP a lungo termine, senza venderlo. Ma in giornate come questa, rappresenta anche un segno che molti stanno acquistando XRP e lo stanno trasferendo altrove, probabilmente nei propri wallet.
Dall’inizio dell’anno, XRP ha registrato principalmente flussi netti negativi. Gli investitori stanno quindi continuando ad essere rialzisti nel lungo termine. Il calo dell’asset potrebbe essere solo temporaneo e una volta che la paura si sarà dissipata, il token di Ripple potrebbe riprendersi.
XRP rischia di perdere il supporto di $2,15
Nel breve termine, le previsioni su XRP sono ribassiste, complice la forte pressione di vendita degli ultimi giorni. L’asset ha trovato un supporto attorno ai 2,15 dollari, ma non è escluso che possa scendere ulteriormente.
Verso la fine di gennaio, il token di Ripple è sceso sotto la sua media mobile a 30 giorni (in giallo), che ha rappresentato una resistenza importante, frenando lo slancio di febbraio. Attualmente, XRP si sta avvicinando alla sua media mobile a 200 giorni (in blu), che si trova intorno ai 1,50 dollari.
L’asset potrebbe ancora trovare un forte supporto vicino ai 2 dollari, un livello che sta contribuendo a generare ulteriore pressione di acquisto.

Il crollo di oggi ha avuto un impatto anche sull’indice di forza relativa (RSI), che è sceso vicino a 30. Attualmente, l’RSI si trova leggermente sopra la zona di ipervenduto.
XRP, però, potrebbe subire altri ribassi, soprattutto se Bitcoin dovesse perdere la soglia degli 88.000 dollari. Gli investitori dovrebbero rimanere cauti e valutare i possibili rischi. Se l’intenzione è di tenere l’asset a lungo termine, questo potrebbe essere comunque un buon punto d’ingresso.
Molti investitori stanno utilizzando Best Wallet per gestire l’asset, un nuovo wallet che supporta non solo XRP, ma anche molte altre criptovalute.
Il team di Best Wallet ha recentemente lanciato il suo token nativo, BEST$. Può essere acquistato durante la prevendita e successivamente rivendicato. Finora, la presale ha raccolto oltre 10,5 milioni di dollari.
I titolari del token hanno accesso a diversi vantaggi esclusivi all’interno dell’ecosistema, come lo sconto sulle fees, maggiori ricompense dal sistema di staking.
Best Wallet si distingue non solo per essere semplice da usare, ma anche per le sue funzionalità.Una di queste è Best Dex, un aggregatore DEX che ottimizza gli swap tra criptovalute. Inoltre è presente la funzione “Upcoming Tokens”, che permette agli utenti di accedere alle migliori prevendite crypto.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
