
Dopo anni di battaglia legale, ieri la Securities and Exchange Commission (SEC) americana ha ufficialmente ritirato le accuse contro Ripple, ponendo fine a una causa iniziata nel dicembre 2020. L’ente borsistico americano aveva accusato la società di aver venduto security non registrate.
Brad Garlinghouse, CEO di Ripple, ha annunciato la notizia direttamente su X. Garlinghouse aveva sempre creduto che Ripple avrebbe prevalso. Per lui, quella della SEC non era una causa volta a proteggere gli investitori, ma un attacco all’intero settore, destinato a intimidire e a seminare paura.
Nel suo post ha affermato:
“Ci siamo: è il momento che stavamo aspettando. La SEC rinuncerà al ricorso: una vittoria clamorosa per Ripple, per le criptovalute, da ogni punto di vista. Il futuro è luminoso. Mettiamoci a costruire”.
XRP segna un +13% e l’attività su XRP Ledger esplode
L’effetto sul mercato è stato immediato: XRP è salito di circa il 13% ed è ancora in positivo, con un +8% nelle ultime 24 ore.
Ieri il token XRP ha toccato un picco di 2,58 dollari. Nonostante una certa pressione di vendita, l’asset è rimasto sopra i 2,50 dollari anche oggi. C’è la possibilità che XRP possa spingersi oltre i 3 dollari nel fine settimana o nei giorni successivi.
L’entusiasmo non si è limitato all’andamento del token. L’attività su XRP Ledger ha visto un’esplosione, raggiungendo livelli senza precedenti. Anche se l’attività era già in crescita da fine febbraio, ieri ha raggiunto nuovi record.

Il 27 febbraio, il numero di indirizzi attivi era di 237.000, ma ha toccato 1,19 milioni, subito dopo che la SEC ha rinunciato al ricorso contro la società blockchain.
L’attività potrebbe continuare a crescere e, di conseguenza, spingere l’asset al rialzo nei prossimi giorni verso i 3 dollari.
Analisi tecnica del prezzo di XRP: i livelli di resistenza da tenere d’occhio
Ieri XRP è tornato sopra la sua media mobile a 30 giorni, stabilendosi a 2,38 dollari. Al momento l’altcoin si trova sopra le sue medie mobili sia a 30 giorni (in giallo) che a 200 giorni (in blu), un segnale positivo che indica una performance forte, nonostante l’andamento del resto del mercato.
L’asset sta puntando a superare le resistenze tra 2,50 e 2,55 dollari. Se dovesse riuscirci, potrebbe avvicinarsi alla soglia dei 2,60 dollari e, una volta superata, raggiungere i 3 dollari, un livello già testato all’inizio del mese.

Se XRP dovesse perdere slancio, potrebbe scendere sotto il supporto a 2,38 dollari. In tal caso, l’asset potrebbe scivolare fino a 2,20 dollari, complici anche le oscillazione nel mercato.
Le prospettive sono positive. Con gli Stati Uniti che stanno diventando più favorevoli alle criptovalute e con una regolamentazione più chiara, la fiducia in XRP potrebbe aumentare. L’asset potrebbe aumentare fino a toccare i 5 dollari o i 10 dollari.
Nel breve termine, gli investitori stanno monitorando il livello dei 2,50 dollari. Se XRP non dovesse superarlo, potrebbe scendere a 2,38 dollari. Se invece dovesse riuscire a romperlo, il prezzo potrebbe salire a 3 dollari.
I trader sono in attesa dei prossimi movimenti e molti stanno tenendo il token nel wallet Web3 Best Wallet. Non supporta solamente XRP ma numerosi asset. Inoltre Offre numerose funzionalità che lo differenziano dagli altri wallet. Recentemente è stato lanciato il token nativo: $BEST, attualmente in prevendita, che offre vantaggi esclusivi ai suoi titolari.
Tra i principali vantaggi c’è lo sconto sulle fees di transazione all’interno dell’ecosistema di Best Wallet e la possibilità di ricevere delle ricompense maggiori nel sistema di staking.
Per quanto riguarda le funzionalità, il progetto ha integrato Best Dex, un aggregatore DEX che ottimizza gli swap tra criptovalute, permettendo transazioni più rapide e convenienti. Inoltre, è presente anche la funzione “Upcoming Token”, gli utenti possono scoprire e partecipare alle migliori crypto presale.
Inoltre gli utenti possono anche convertire direttamente le criptovalute in oltre 100 valute fiat, senza dover passare dagli exchange, grazie alle partnership con MoonPay e Alchemy Pay.
Per partecipare alla prevendita del token $BEST, basta visitare la pagina ufficiale del progetto e collegare il proprio wallet. L’app consente di acquistare il token utilizzando una carta bancaria o tramite crypto, come ETH o USDT.
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità del progetto, gli utenti possono unirsi alla crescente community su X, Telegram e Discord.
Ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
