
L’emittente della stablecoin USDT, Tether, sta continuando ad investire massicciamente in Bitcoin. Recentemente ha incrementato il proprio investimento in Bitcoin di 8.888 BTC, per un valore di 735 milioni di dollari, nel corso del primo trimestre dell’anno.
L’accumulo è avvenuto in un momento in cui la crypto di maggior valore si trova in calo. L’asset ha registrato una flessione del 12% nel primo trimestre, segnando uno dei peggiori risultati degli ultimi sette anni.
Tether continua a comprare Bitcoin
Nel maggio 2023, Tether ha annunciato che avrebbe destinato il 15% dei suoi profitti trimestrali all’acquisto di Bitcoin. Di conseguenza, la società ha acquistato BTC ogni trimestre, liquidandoli alla fine.
Con quest’ultima acquisizione, l’emittente di stablecoin USDT detiene ora 92.647 BTC, per un valore di 7,64 miliardi di dollari, consolidandosi come il sesto detentore di Bitcoin al mondo. Secondo i dati della piattaforma di analisi on-chain Spot On Chain, il profitto non realizzato della società sui suoi investimenti in Bitcoin è stimato a 3,86 miliardi di dollari.
Strategy aumenta le sue riserve di Bitcoin
Tether non è l’unica azienda ad aver intrapreso questa strategia. Anche Strategy (ex MicroStrategy), la società di Michael Saylor, continua ad accumulare l’asset. Tra il 24 e il 30 marzo, ha comprato 22.048 BTC per un valore di 1,92 miliardi di dollari.

L’ultimo investimento ha portato il totale delle riserve di Bitcoin di Strategy a 528.185 BTC, per un valore di 35,63 miliardi di dollari. La società ha finanziato gli acquisti attraverso la vendita di azioni, continuando a rafforzare la propria posizione come uno dei maggiori detentori di Bitcoin.
Gli acquisti dell’azienda sono stati finanziati tramite il capitale raccolto con le offerte in corso sul mercato, che comprendono sia azioni ordinarie che due serie di azioni privilegiate. Durante la settimana dell’acquisizione, l’azienda ha raccolto 1,22 miliardi di dollari attraverso queste operazioni.
Metaplanet emette obbligazioni per acquistare l’asset
Intanto l’azienda Metaplanet, società con sede a Tokyo, sta intensificando la propria strategia per fare di Bitcoin il fulcro delle sue operazioni aziendali.
Lunedì, l’azienda ha annunciato l’emissione di obbligazioni ordinarie a tasso zero per un valore complessivo di 2 miliardi di yen, pari a circa 13,3 milioni di dollari.

I proventi derivanti da questa emissione saranno destinati esclusivamente all’acquisto di ulteriori Bitcoin, come parte di una più ampia strategia volta a posizionare l’asset come un pilastro centrale nella sua tesoreria aziendale.
L’emissione delle obbligazioni è stata approvata dal consiglio di amministrazione il 31 marzo e rientra in un piano strategico di Metaplanet per rafforzare la propria posizione nel mercato crypto.
Le obbligazioni, che saranno assegnate a EVO FUND, non prevedono interessi, con un rimborso completo fissato per il 30 settembre 2025. È prevista la possibilità di un rimborso anticipato, a determinate condizioni, che offre flessibilità ai detentori delle obbligazioni.
Per finanziare il rimborso delle obbligazioni, Metaplanet intende utilizzare i proventi derivanti dall’esercizio dei diritti di acquisto di azioni esistenti, come stabilito nei documenti societari di gennaio 2025. Sebbene l’azienda affermi che l’impatto sui suoi guadagni nel 2025 sarà contenuto, le implicazioni strategiche di questa decisione sono considerate di grande rilevanza.
Le strategie di accumulo adottate da Tether, Strategy e Metaplanet indicano una chiara visione a lungo termine delle aziende, che puntano su Bitcoin come riserva di valore. Nonostante la flessione dell’asset nei primi mesi dell’anno, le società stanno continuando a investire fortemente nell’asset.
Anche il nuovo progetto Bitcoin Bull segue una visione a lungo termine. Offre agli investitori l’opportunità di capitalizzare sui movimenti della crypto di maggior valore. Il progetto si distingue per un sistema di ricompensa innovativo. Ogni volta che Bitcoin raggiunge nuovi massimi, come i 150.000 o 200.000 dollari, verranno distribuiti BTC tramite airdrop ai titolari del token $BTCBULL.
Il progetto ha siglato una partnership con Best Wallet, un nuovo wallet Web3 multi-chain. Gli utenti possono partecipare alla prevendita tramite il wallet e ricevere i premi direttamente nell’app.
Mentre aspettano che Bitcoin raggiunga nuovi massimi per ricevere gli airdrop, gli utenti hanno la possibilità di mettere in staking il token nativo $BTCBULL, con la possibilità di generare un reddito passivo. Attualmente, l’APY offerto è del 97%.
Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile consultare il sito ufficiale di Bitcoin Bull.
Ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
