
Lunedì nero per il token MANTRA. Dopo essersi mantenuto sopra la soglia dei 6 dollari, OM – il token nativo di MANTRA Chain presente nella classica dei primi 100 per market cap – è crollato di oltre il 90% in meno di due ore.
L’asset, che aveva resistito alla volatilità del mese scorso, è stato colpito da una massiccia vendita, ma dietro il forte dump non sembra esserci nessun coinvolgimento da parte del team.
OM è sceso da circa 6,30 dollari a meno di 0,50 dollari. Il forte calo ha spazzato via oltre 6 miliardi di dollari dalla sua capitalizzazione di mercato in meno di 24 ore.
Le forti liquidazioni sui CEX fanno crollare MANTRA
Questa versione è stata confermata dal CEO di MANTRA, John Patrick Mullin. Nel suo tweet ha spiegato che la causa principale del crollo è stata una “massiccia liquidazione forzata” sugli exchange centralizzati.
Ha sottolineato che i fondamentali del protocollo sono ancora solidi. La tokenomics di OM resta invariata e che gli indirizzi di wallet del team sono online e visibili.
Mullin ha anche voluto chiarire che la svendita non è stata causata dal team di MANTRA, dalla sua fondazione, dai consulenti o dai primi investitori.
Il team sostiene che una whale di OM è stata costretta a liquidare forzatamente su un exchange centralizzato, innescando un effetto domino di vendite.
Il CEO di Mantra ha precisato che le chiusure sono state eseguite improvvisamente e senza preavviso, durante le ore di bassa liquidità di domenica. Secondo lui, potrebbe essere dovuto a negligenza da parte degli exchange o addirittura a una manipolazione del mercato pianificata.
Mullin ha scritto su X:
“Quando i poteri discrezionali vengono utilizzati senza un’adeguata supervisione, sia interna che esterna, si verificano dislocazioni come quella recente, danneggiando tanto i progetti quanto gli investitori.”
I trader attendono chiarimenti
Ma l’intensità del crollo ha sollevato molti dubbi tra i trader. A peggiorare la situazione è stato l’improvviso oscuramento del gruppo Telegram del token.
Ran Neuner, noto commentatore crypto, ha respinto l’ipotesi di un classico rug pull. “Non sto dicendo a nessuno di comprare, ma se non è un rug pull, non è nemmeno un dump naturale,” ha detto, suggerendo che dietro il crollo potrebbero esserci problemi più seri.
Il layer 1 MANTRA, basato su Cosmos SDK, è conosciuto per il suo focus sui Real-world Assets (RWA), ma il forte crollo sta mettendo in discussione il futuro del progetto. Inoltre ha sollevato forti preoccupazioni su progetti con un’offerta concentrata di token e dipendenza dalla liquidità centralizzata.
Inoltre, Binance ha dichiarato su X che, secondo la sua analisi, l’incidente potrebbe essere dovuto a liquidazioni in diversi exchange.
La piattaforma ha anche affermato che da gennaio è attivo un avviso pop-up sulla pagina di trading spot per $OM, per avvisare gli utenti di importanti cambiamenti nell’economia del token, incluso un notevole aumento dell’offerta.
MANTRA ha promesso di fare un’analisi dettagliata dell’incidente. Per ora, OM continua a scambiarsi vicino ai minimi recenti, mentre i trader sono in attesa di chiarimenti.

Visto il forte crollo improvviso di OM, molti trader si stanno rivolgendo a progetti come Mind of Pepe. La prevendita del token nativo ERC-20 $MIND sta guadagnando slancio e finora ha raccolto 8 milioni di dollari.
Il progetto offre un agente AI autonomo, ideato per analizzare i dati in tempo reale e scoprire tendenze emergenti. Inoltre, l’agente può interagire con la community crypto tramite il suo account su X.
Solo i titolari del token avranno accesso alle sue analisi. Il mese scorso gli sviluppatori hanno rilasciato un importante aggiornamento per MIND che ha migliorato il LLM (large language model) dell’agent AI, ottimizzando il suo linguaggio e aumentando la comprensione del mercato.
Per chi partecipa alla prevendita, è già possibile mettere in staking il token per generare un reddito passivo. Le ricompense dipendono dall’importo messo in staking.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
