
Oggi potrebbe essere una giornata entusiasmante per gli investitori. Stasera alle 19:00, ora italiana, la Federal Reserve statunitense annuncerà la sua decisione sui tassi di interesse.
Intanto Bitcoin si sta mantenendo intorno agli 83.300 dollari, ma a seconda della decisione della banca centrale americana, potrebbe salire di nuovo verso i 90.000 dollari. Diversi esperti rimangono bullish sull’asset nonostante il calo.
Bitcoin potrebbe toccare 1 milione di dollari?
Secondo il Chief Information Officer (CIO) di Bitwise, Matt Hougan, il calo attuale è solo temporaneo e prevede che Bitcoin potrebbe risalire e valere 1 milione di dollari entro il 2029.

Secondo l’esperto, si sta ripetendo quello che definisce “Dip Then Rip”. In questo modello, quando Bitcoin registra un andamento peggiore rispetto ad altri mercati, segue poi un’imponente risalita nel corso dell’anno successivo.
I problemi macroeconomici colpiscono soprattutto Bitcoin, facendolo sembrare troppo rischioso agli occhi degli investitori, che tendono a svalutarlo. Quando il mercato si riprende, la crypto di maggior valore recupera rapidamente valore, perdendo quello “sconto” che lo aveva penalizzato.
L’aumento è spesso rafforzato dal suo slancio rialzista, spingendo gli investitori ad agire con maggiore decisione. Ma in questa fase ribassista gli investitori dovrebbero rimanere pazienti. Un improvviso aumento dell’asset potrebbe eliminare le perdite accumulatesi nei mesi precedenti in pochi giorni o settimane.
Bitcoin si mantiene a 83.000 dollari mentre attende la decisione della Fed
In attesa della decisione della Federal Reserve, Bitcoin sta continuando a scambiare intorno alla soglia degli 83.000 dollari. Se la banca centrale decidesse di ridurre i tassi, o annunciasse una futura diminuzione, Bitcoin potrebbe risalire e riprendersi la soglia dei 90.000 dollari.
Nel grafico allegato è evidente la tensione tra gli investitori. Negli ultimi giorni le candele giornaliere sono diventante sempre più piccole, alimentando le aspettative di un movimento netto.
Se la Fed dovesse prendere una decisione negativa, Bitcoin potrebbe tornare a testare gli 80.000 dollari e rischiare di scendere verso i 75.000 dollari. Al contrario, se la decisione sarà positiva, l’asset potrebbe superare la media mobile a 200 giorni (in blu) a 84.300 dollari e quella a 30 giorni (in giallo) a 88.000 dollari. Da quel punto, potrebbe cercare di risalire oltre i 90.000 dollari.

Nel lungo termine Bitcoin potrebbe beneficiare di politiche normative favorevoli alla criptovalute. Inoltre quando le condizioni macroeconomiche miglioreranno, Bitcoin potrebbe raggiungere livelli superiori ai 110.000 dollari. Un valore di un milione di dollari potrebbe sembrare lontano, ma se l’adozione dovesse aumentare, potrebbe diventare realtà nel 2030.
Anche gli investitori del progetto Bitcoin Bull stanno seguendo attentamente i movimenti dell’asset, visto il suo sistema di ricompense esclusivo. Prima che venga raggiunta la soglia del milione di dollari prevista dalla società, i titolari del token BTCBULL riceveranno diversi airdrop di BTC.
Il progetto ha programmato diversi airdrop. Il primo è fissato quando BTC toccherà 150.000 dollari. In questa occasione, i titolari di $BTCBULL riceveranno ricompense in BTC proporzionali alla quantità di token nativi detenuti nel loro wallet. Successivamente, sono previsti altri airdrop: quando Bitcoin toccherà i 200.000 dollari e quando raggiungerà i 250.000 dollari.
Il progetto ha anche introdotto un meccanismo di burning che riduce la supply del token nativo $BTCBULL ogni volta che Bitcoin raggiunge determinati traguardi, come 125.000, 175.000 o 225.000 dollari.
Intanto gli investitori possono già guadagnare un reddito passivo mettendo in staking $BTCBULL. Al momento l’APY è del 111%.
Partecipare alla prevendita di $BTCBULL è molto semplice. Basta visitare il sito ufficiale di $BTC Bull, collegare il wallet come Best Wallet ed effettuare l’acquisto utilizzando ETH, USDT o una carta bancaria.
Gli utenti possono rimanere aggiornati seguendo la community di BTC Bull su X e Telegram per tutte le novità.
Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito web di BTC Bull.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
