Stai cercando l’opzione migliore per conservare le tue crypto e gli NFT? Secondo le nostre analisi, i wallet Web3 sono una scelta eccellente e sicura. Questi portafogli conservano le tue criptovalute e ti permettono di interagire con le dApp.
I migliori wallet Web3 sono piattaforme innovative che prevedono la firma delle transazioni e l’interazione con smart contract. Il tutto avviene da piattaforme all’avanguardia ottimizzate per desktop e mobile.
Per elaborare questa guida abbiamo considerato caratteristiche chiave come la natura decentralizzata, il supporto di più asset e blockchain, la compatibilità con le applicazioni decentralizzate. Continua la lettura per scoprire il resto della nostra recensione, quali sono i vantaggi dei migliori wallet Web3 e altre informazioni utili da tenere d’occhio.
Migliori Wallet Web3 – Top list per categoria
A seguire, la nostra redazione ha selezionato imigliori wallet Web3, destinati ai neofiti e agli esperti.
- Best Wallet: Nel complesso, il miglior wallet Web3 con funzionalità innovative
- Zengo: #1 tra i wallet Web3 per misure di sicurezza impiegate
- Cypherock: Top wallet Web3 con oltre 9.000 asset digitali supportati
- Margex: Tra i migliori wallet Web3 con app mobile
- Ledger Stax: Eccellente wallet Web3 per Ethereum con design moderno e tecnologie avanzate
- Tangem: Wallet Web3 facile da usare, adatto per i principianti
Perché puoi affidarti a Bitcoinist per la scelta dei migliori Wallet web3
Per recensire i migliori Wallet web3, gli esperti di Bitcoinist adottano criteri imparziali e scrupolosi. Affidandoti a noi, potrai contare sempre su contenuti aggiornati e veritieri.
Ogni recensione è il risultato di un’analisi approfondita che considera sia gli aspetti tecnici, che fattori come l’esperienza dell’utente e l’interoperabilità con le piattaforme decentralizzate.
Testiamo ogni prodotto su più fronti, per garantirti solo le migliori opzioni per la protezione, il controllo dei tuoi asset digitali ed altri servizi. Ecco come conduciamo i nostri test:
- Sicurezza avanzata: Ogni wallet viene messo alla prova per verificare i protocolli di crittografia, analizzando la resistenza contro attacchi come phishing e malware, utilizzando metodi di multi-sig e cold storage.
- Esperienza utente: Valutiamo l’interfaccia grafica e la UX, testando la fluidità e la rapidità nelle transazioni, inclusi i passaggi per l’autenticazione a due fattori (2FA) e la gestione delle chiavi private.
- Supporto multi-chain: Analizziamo la compatibilità con Ethereum, Binance Smart Chain, e altre blockchain principali per garantire che il wallet supporti una vasta gamma di asset e smart contract.
- Autonomia delle chiavi private: Esaminiamo come il wallet gestisce la protezione delle chiavi personali, privilegiando i sistemi non custodial, in modo che gli utenti possano avere il pieno controllo dei propri fondi.
- Flessibilità delle transazioni: Testiamo la velocità, l’affidabilità dei protocolli di crittografia e la sicurezza delle transazioni su diversi wallet DEX e crypto staking. I nostri audit si estendono a servizi quali gestione delle commissioni su operazioni come swaps e liquidity pooling.
In definitiva, grazie alla nostra metodologia rigorosa e alle analisi approfondite, Bitcoinist si conferma come una fonte affidabile per scegliere i migliori wallet Web3, offrendo solo raccomandazioni basate su prove concrete e test reali.
Cosa si intende per wallet Web3?
Un wallet Web3 è una piattaforma che consente agli utenti di interagire direttamente con le blockchain e le applicazioni decentralizzate (dApp). Utilizzando questo tipo di wallet, gli utenti possono firmare transazioni, eseguire smart contract e gestire asset digitali come criptovalute ed NFT senza l’intervento di intermediari.
I wallet Web3 sono prevalentemente non custodial, dove l’utente ha il pieno controllo dei propri codici d’accesso. In alternativa, esistono wallet custodial, dove la chiave privata è gestita da un intermediario come un exchange. I portafogli non custodial offrono maggiore autonomia e sicurezza, ma richiedono maggiore attenzione nella protezione delle frasi di recupero, mentre gli altri delegano la gestione delle credenziali a terze parti.
Un aspetto fondamentale dei wallet Web3 è l’utilizzo della seed phrase (di solito tra i 12 e i 24 caratteri), che funge da backup per il recupero dell’account. Questa frase è accessibile solo a chi detiene fisicamente il wallet. Le operazioni vengono verificate e confermate tramite la chiave privata, senza effettuare la procedura KYC (Know your customer).
Leggi anche: Migliori Exchange Senza KYC – Come investire in criptovalute in modo anonimo
Migliori wallet Web3 nel 2025: la nostra classifica
Abbiamo eletto i migliori wallet Web3, valutando meticolosamente soluzioni sia hardware che software. La nostra selezione si basa su fattori chiave come la sicurezza avanzata, la compatibilità multi-chain e il rapporto qualità-prezzo. Ecco la classifica finale dei wallet che eccellono per performance, affidabilità e valore complessivo.
Best Wallet | Top wallet Web3 gratuito
Best Wallet emerge come uno dei wallet Web3 più affidabili per gestire criptovalute e interagire con dApp e smart contract. Dopo aver testato a fondo le funzionalità di questo wallet software, possiamo confermare che offre un’interfaccia intuitiva e una sicurezza avanzata.
Essendo un wallet non custodial, gli utenti hanno il pieno controllo delle chiavi private e degli asset. Oltre a ciò, il portafoglio Web3 supporta diverse blockchain e consente transazioni rapide e sicure.
Best Wallet ha il suo token in-house $BEST e permette di eseguire scambi decentralizzati in modo fluido e sicuro. Le nostre recensioni su Best Wallet evidenziano la sua versatilità, specialmente in operazioni di staking e liquidità decentralizzata.
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
Installazione gratuita del wallet | Non offre assistenza live chat |
Best DEX per scambiare crypto in-app | |
Numerose dApp integrate |
Zengo | Wallet web3 sicuro per custodire le tue chiavi private
Zengo è tra i migliori wallet Web3 per la sua sicurezza avanzata, grazie alla crittografia MPC che elimina il rischio di perdita delle chiavi private. Questo portafoglio self custodial supporta più di 300 criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum e Solana.
Con la sua integrazione Web3 firewall e supporto per oltre 1000 applicazioni decentralizzate, NFT e DeFi, Zengo offre un’esperienza completa. Questo wallet non richiede KYC per le operazioni finanziarie.
Il portafoglio Web3 permette di comprare, vendere e scambiare criptovalute direttamente tramite la sua app mobile. Secondo il parere dei nostri esperti, Zengo è un’ottima alternativa per chi cerca un wallet multichain sicuro e semplice da usare.
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
Sicurezza avanzata con MPC | Assenza di un token nativo |
Supporto multi-chain | |
Facilità d’uso |
Cypherock | Miglior DeFi wallet Web3
Cypherock si afferma come uno dei migliori crypto wallet grazie alla protezione avanzata delle chiavi private d’accesso, suddivise in 5 frammenti cifrati. Queste porzioni sono distribuite su 4 X1 card separate utilizzando il protocollo Shamir’s Secret Sharing.
Nel portafoglio Cypherock non è necessario impostare una frase di recupero, pertanto il rischio di compromissione è ridotto al minimo. Il wallet Web3 supporta 9.000+ criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, e Solana, e facilita l’interazione con DeFi ed NFT tramite WalletConnect.
Inoltre, Cypherock è open source, con rigorosi audit di sicurezza condotti da Keylabs. Il wallet Web3 accetta metodi di pagamento come carte del circuito Visa, e-wallet come PayPal e pagamenti via mobile con Google Pay.
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
Sicurezza avanzata | Dipendenza dal software cySync |
Supporta 9.000+ token digitali | |
Interoperabilità con DeFi e NFT |
Margex | Ampia adozione di crypto e bonus per i nuovi utenti
Margex è un wallet self-custodial che consente transazioni sicure con oltre 55 criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, TRX, e LTC. Questo wallet Web3 è disponibile per device mobili su iOS dall’Apple Store e Android tramite file APK.
Tra i punti di forza del portafoglio Web3 Margex ci sono il copy trading, che permette agli utenti di replicare le strategie di trading con facilità. Il wallet offre una leva fino a 100x per il trading di derivati e non richiede procedura KYC. Durante la nostra analisi, abbiamo scoperto che questo wallet Web3 consente depositi tramite carte di credito e debito
Margex propone un bonus ai nuovi utenti fino a $ 10K, che permette loro di ridurre le commissioni di trading.
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
Non prevede procedura KYC | Le commissioni di trading possono essere alte |
Accesso a copy trading e staking | |
Leva fino a 100x per derivati |
Ledger Stax | Nº1 tra i wallet Web3 per avanguardia e design
Ledger Stax rappresenta l’evoluzione nel mondo dei wallet Web3, combinando tecnologie moderne, sicurezza e usabilità. Dotato di un display E Ink curvo da 3,7 pollici, offre un’interazione tattile intuitiva.
La funzione Clear Signing assicura la conferma sicura delle transazioni, proteggendo gli asset digitali. La batteria al litio da 200 mAh del wallet crypto offre una lunga autonomia, mentre il chip Secure Element ST33K1M5 (certificato CC EAL5+) garantisce una protezione avanzata delle chiavi private.
La funzionalità Ledger Live e il firmware Bolos hanno lo scopo di ottimizzare l’esperienza d’uso quotidiana. I nostri test dimostrano che il wallet Ledger Stax è un dispositivo completo per l’amministrazione sicura delle criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Ripple e Solana.
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
Display E Ink curvo e interattivo | Disponibilità limitata a causa dell’elevata domanda |
Funzionalità Clear Signing per transazioni sicure | |
Funziona su Windows, MacOS, Linux, iOS, e Android |
Tangem | Eccellente Wallet Web3 per usabilità e sicurezza
Tangem Wallet è nella lista dei migliori wallet Web3, mettendo in mostra sicurezza avanzata e semplicità d’uso. L’interazione con l’app mobile Tangem, compatibile con Android e iOS, avviene tramite tecnologia NFC.
Questo wallet hardware, privo di componenti elettronici, consiste in un set di due o tre carte delle dimensioni di una carta di credito, ciascuna dotata di un chip Samsung S3D232A che genera la chiave privata offline al primo utilizzo. Non c’è criptovaluta che questo portafoglio Web3 non supporti, coinvolgendo token come Bitcoin, Dogecoin, Solana e Tether.
La sicurezza è garantita da una certificazione EAL6+ e da misure come l’autenticazione a due fattori (2FA), accesso biometrico e la possibilità di aggiungere una seed phrase opzionale. Con oltre 2 milioni di unità vendute e nessun attacco registrato, Tangem offre una soluzione economica ed efficace per la custodia delle criptovalute, senza la necessità di collegarsi ad internet.
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
Chip certificato EAL6+ e protezioni avanzate. | Backup fisico |
Controllo intuitivo tramite app mobile NFC | |
Prezzo competitivo rispetto ad altri wallet hardware |
Caratteristiche dei wallet crypto Web3
Di seguito, esploreremo i principali elementi che rendono i wallet Web3 essenziali per interagire con blockchain, dApp, NFT, DeFi e molto altro.
Sicurezza decentralizzata
La sicurezza decentralizzata elimina i punti di fallimento singoli. L’utente gestisce le proprie chiavi private d’accesso tramite MPC e crittografia avanzata, proteggendo i fondi da attacchi esterni. Le transazioni vengono verificate sulla blockchain, scongiurando frodi e compromissioni tipiche dei sistemi centralizzati. Il controllo completo riduce significativamente la vulnerabilità agli attacchi e migliora la protezione dei dati.
Audit condotti da terze parti
La conduzione di revisioni da parte di terze parti è fondamentale per garantire la sicurezza dei wallet crypto Web3. Le ispezioni esaminano a fondo il codice sorgente, identificando vulnerabilità come backdoor o exploit. Utilizzando tecniche avanzate come pentest e analisi dei codici statici, gli esperti assicurano che i wallet siano privi di rischi.
Backup e recupero delle chiavi
Il recupero delle chiavi private è una prerogativa essenziale per la protezione degli asset digitali. Oltre alla tradizionale seed phrase, molte soluzioni moderne impiegano MPC (Multi-Party Computation) per la distribuzione sicura delle chiavi. L’uso di dispositivi cold storage e backup codificati garantisce che l’utente possa recuperare i propri fondi anche in caso di malfunzionamenti hardware o smarrimento del dispositivo.
Integrazione con Smart contract
La connessione con smart contract consente l’interazione automatizzata tra portafoglio e blockchain. I wallet Web3 possono eseguire un codice programmabile, e semplificano operazioni come staking, lending, e scambi senza intermediari. L’affidabilità degli smart contract è garantita da audit e verifiche. Questa integrazione elimina il rischio di errori umani e aumenta la sicurezza nelle transazioni.
Supporto Multichain
Il supporto multichain trasforma i wallet crypto Web3 in veri e propri hub di interazione tra differenti blockchain, permettendo di operare con le nuove criptovalute su reti multiple, come Ethereum, Solana e Polygon. La capacità di navigare tra più chain riduce la dipendenza da singole piattaforme, potenziando la flessibilità e l’efficienza complessiva.
Interoperabilità con NFT
L’integrazione con i non-fungible-token consente ai migliori wallet Web3 di gestire NFT su diverse piattaforme e blockchain. Questa capacità espande le opportunità per gli utenti di interagire con mercati NFT multipli, aumentando la liquidità e facilitando l’accesso a collezioni digitali uniche. Grazie alla compatibilità con standard come ERC-721 ed ERC-1155, i wallet possono supportare un assortito ventaglio di token.
Integrazione dei wallet crypto Web3 con le dApp
Questa integrazione consente agli utenti di interagire direttamente con applicazioni decentralizzate. I wallet che supportano Web3.js e Ethers.js offrono un’interazione fluida con le dApp su reti come Ethereum e Binance Smart Chain. Questo permette operazioni sicure, riducendo la necessità di intermediari e potenziando l’autonomia dell’utente.
Funzionalità di Staking
Lo staking permette agli utenti di bloccare criptovalute per ottenere ricompense passive, attraverso il supporto alla sicurezza e validazione delle reti. I migliori wallet Web3 con staking integrato offrono accesso a criptovalute che esploderanno e pools ad alto rendimento. Offrono ottimi ritorni per i partecipanti a lungo termine, e incrementano la liquidità e la decentralizzazione del network.
Operazioni su piattaforme DeFi
Le piattaforme DeFi basate sulla blockchain propongono opportunità uniche per gli utenti esperti, permettendo operazioni avanzate come liquidity provision e asset sintetici. Utilizzando i wallet Web3, gli utenti possono partecipare a market maker automatizzato (AMM) e derivati decentralizzati. Questi strumenti permettono di diversificare i portafogli, gestire rischi più complessi e guadagnare tramite strategie innovative, il tutto senza dipendere da entità centralizzate.
Come capire qual è il miglior wallet Web3?
La scelta di un wallet Web3 va ben oltre la semplice sicurezza. Di seguito esploreremo i fattori chiave che ogni utente dovrebbe considerare: dalle funzionalità avanzate come il supporto non custodial alla compatibilità con criptovalute, fino alla facilità di gestione e supporto continuo.
Sicurezza all’avanguardia
La sicurezza avanzata nei wallet Web3 è fondamentale. Implementazioni come la MPC e la cifratura end-to-end riducono i rischi di compromissione delle chiavi private. Inoltre, l’utilizzo di multi-signature e l’autenticazione a due fattori (2FA) aumenta la protezione, impedendo accessi non autorizzati, e riduce significativamente il rischio di attacchi phishing.
Supporto non custodial
I migliori wallet decentralizzati operano su un modello non custodial, e prevedono che gli utenti abbiano il pieno controllo delle proprie chiavi private.
Dalle nostre analisi, i wallet non custodial offrono una maggiore resilienza contro le restrizioni geografiche, permettendo transazioni globali senza essere soggetti a censura o restrizioni normative.
Criptovalute supportate
I migliori wallet Web3 devono supportare un’ampia gamma di criptovalute, inclusi token ERC-20 e altcoin emergenti. L’interoperabilità con piattaforme diverse consente di gestire vari asset su un’unica piattaforma. Inoltre, se desideri comprare Bitcoin anonimamente, alcuni wallet crypto offrono gateway fiat che permettono acquisti privati.
Facilità di configurazione e organizzazione dell’account
Il setup di un wallet Web3 deve essere intuitivo e senza complicazioni. A tal proposito, processi come la creazione e il recupero del wallet tramite seed phrase o autenticazione biometrica sono essenziali. Inoltre, un’amministrazione efficiente dell’account e la possibilità di ripristinare l’accesso facilmente in caso di smarrimento sono basilari per garantire un’esperienza utente fluida e sicura.
Compatibilità con diverse piattaforme e dispositivi
I migliori wallet Web3 devono essere compatibili con una varietà di dispositivi e sistemi operativi. Essere accessibili sia su desktop che su mobile consente agli utenti di interagire con dApp e blockchain da qualsiasi device. La sincronizzazione tra dispositivi Android, iOS e browser assicura un’esperienza continua e senza intoppi.
Velocità e costi delle transazioni
Abbiamo messo alla prova svariati wallet Web3 e, mediamente, i costi sono praticamente nulli o comunque competitivi, superando ampiamente i nostri criteri di efficienza. Le commissioni di rete vengono ottimizzate, riducendo significativamente i costi sulle blockchain più congestionate. I migliori wallet Web3 che abbiamo selezionato assicurano operazioni fluide senza compromettere le prestazioni.
Assistenza clienti e supporto 24/7
La nostra redazione ha verificato che i wallet Web3 più performanti offrano un servizio clienti sempre disponibile, pronto a risolvere qualsiasi problema in tempo reale. La reattività è un elemento basilare nei nostri test, e solo i wallet con un servizio efficace 24 ore su 24, 7 giorni su 7, riescono a soddisfare i nostri standard elevati. Inoltre, la possibilità di ottenere assistenza in diverse lingue (incluso italiano) influisce sui punteggi che andiamo ad attribuire.
Comparazione wallet Web3: app mobile vs wallet hardware
Nel contesto della crescente adozione di wallet Web3, è fondamentale comprendere le differenze tra le soluzioni mobile e hardware. Di seguito, il nostro team di esperti ha elaborato una tabella esaustiva che mette a confronto le funzionalità principali, evidenziando vantaggi e svantaggi di ciascun tipo di wallet.
Funzionalità | App mobile | Hardware |
Migliori Wallet Web3 | Best Wallet, Zengo | Cypherock, Margex |
Sicurezza | Moderata, device esposti a vulnerabilità e malware | Elevata, dispositivi non connessi alla rete |
Accessibilità | Facile, da app mobile per iOS e Android | Difficile, richiede un dispositivo fisico da connettere |
Facilità d’uso | Semplice, con connessione da mobile | Complessa, esige collegamento manuale e convalida |
Custodia chiave privata | Salvataggio online nell’app mobile | Archiviazione offline |
Impieghi principali | dApp e transazioni on-the-go | Memorizzazione a lunga scadenza |
Costo | Solitamente gratuito | Hardware a pagamento |
Come accedere e utilizzare un wallet Web3
Per questo tutorial, abbiamo scelto la procedura per la nostra scelta numero uno, ossia Best Wallet. Seguendo questi passaggi, potrai accedere facilmente e iniziare a utilizzare il wallet Web3 in modo sicuro e efficiente.
1. Scarica Best Wallet
Per iniziare, procedi con il download di Best Wallet da Play Store o App Store. L’app mobile è compatibile con dispositivi iOS e Android, e offre un’interfaccia intuitiva per il monitoraggio sicuro delle tue criptovalute.
2. Imposta la tua chiave privata
Durante la configurazione, crea la tua seed phrase di 4-8 caratteri. Questa è l’unico modo per recuperare l’accesso al tuo wallet e gestire in sicurezza i tuoi asset.
3. Deposita fondi sul tuo conto
Accedi al wallet e scegli tra le migliori criptovalute, quale desideri depositare. Puoi trasferire fondi da un altro wallet o utilizzare gateway fiat per comprare Bitcoin e altre criptovalute direttamente su Best Wallet.
4. Acquista, conserva e scambia crypto su Best Wallet
Best Wallet ti permette di acquistare, conservare e scambiare criptovalute direttamente. Puoi anche esplorare token digitali tramite funzionalità integrate come Best DEX per operazioni di scambio decentralizzate.
Wallet Web3: Vantaggi e svantaggi
I wallet Web3 offrono una vasta gamma di funzionalità per la supervisione sicura delle criptovalute e l’interazione con le dApp. Tuttavia, come ogni tecnologia in rampa di lancio, presentano sia benefici che aspetti da migliorare. Nelle prossime righe esploreremo i principali elementi da considerare.
✅ Aspetti positivi dei wallet Web3 ✅
- Controllo completo delle chiavi private: gli utenti gestiscono autonomamente le proprie chiavi, aumentando la sicurezza.
- Accesso alle dApp decentralizzate: consente di interagire direttamente con applicazioni distribuite senza intermediari.
- Privato e sicuro: eliminando la necessità di terze parti, si riduce il rischio di attacchi e manipolazioni.
- Supporto multichain: compatibilità con diverse blockchain, permettono una gestione versatile degli asset.
- Opportunità di staking: permette di guadagnare ricompense bloccando le criptovalute in una rete per supportare la sua sicurezza.
❌ Elementi da migliorare nei wallet Web3 ❌
- Curva di apprendimento: l’uso di wallet Web3 può risultare complesso per i principianti.
- Rischio di smarrimento delle chiavi: se le chiavi private vengono perse, non è possibile recuperare i fondi.
Riflessioni finali sui migliori wallet Web3
Cosa significa davvero scegliere un wallet Web3? Non si tratta solo di sicurezza o controllo delle chiavi private, ma di fare un passo decisivo verso una gestione autonoma e decentralizzata dei propri asset.
Ogni wallet ha i suoi punti di forza, ma il vero valore sta nell’equilibrio tra innovazione e usabilità. La capacità di interagire con smart contract e dApp è la chiave per emergere in un ecosistema sempre più complesso.
Domande frequenti sui wallet Web3
1. Cosa sono i wallet Web3?
I wallet Web3 sono strumenti che permettono l’interazione diretta con le blockchain. Offrono la custodia sicura delle chiavi private e consentono operazioni decentralizzate come transazioni, staking, e interazione con dApp. Nella maggior parte dei casi, supportano anche NFT e smart contract.
2. Che caratteristiche hanno i wallet Web3?
I wallet Web3 offrono sicurezza avanzata, supporto multichain, privacy totale e autonomia totale sulle chiavi private. La maggior parte delle volte, sono progettati per interagire con dApp e smart contract. Alcuni offrono staking e staking pools per passive income.
3. I wallet Web3 sono gratuiti?
Alcuni wallet Web3 come Best Wallet sono gratuiti per il download. Considera che potrebbero esserci commissioni di transazione o di rete, e funzionalità premium con costi aggiuntivi. Inoltre, wallet hardware necessitano di un acquisto iniziale, con prezzi variabili in base alla marca e alle feature offerte, come per Ledger Stax.
4. Come funziona Best Wallet?
Best Wallet consente di gestire facilmente criptovalute e NFT tramite un’interfaccia mobile per iOS e Android. Supporta smart contract, staking e interazioni con diverse blockchain, come Ethereum e Binance Smart Chain.
5. Come si attiva Wallet web3 su Android?
Per attivare un wallet Web3 su Android, scarica l’app dal Google Play Store. Dopo aver creato un account, configura la tua seed phrase per il recupero delle chiavi private.
6. Qual è il miglior Wallet web3 per iOS?
Best Wallet è una delle opzioni più performanti per iOS, grazie alla sua interfaccia intuitiva e all’interoperabilità con le principali blockchain. La sua sicurezza è garantita da una protezione robusta delle chiavi private, e la facilità di configurazione lo rende ideale per i possessori di iPhone e iPad.
7. Zengo è un wallet Web3?
Sì, Zengo è un wallet Web3 non custodial che supporta Ethereum, NFT, e finanza decentralizzata (DeFi). Utilizza un sistema di sicurezza avanzato basato su MPC (Multi-Party Computation) per proteggere le chiavi private
8. Come funziona il servizio clienti dei wallet Web3?
Il servizio clienti dei wallet Web3 varia in base alla piattaforma, ma in generale, molti offrono supporto tramite chat live, email, e forum di comunità. Inoltre, guide e tutorial online sono una risorsa comune per aiutare gli utenti a risolvere i problemi in autonomia.
Fonti consultate:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Copy_trading
- https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/penetration-test-cose-come-funziona-e-a-che-serve/
- https://academy.binance.com/it/glossary/cold-storage
- https://www.coinbase.com/it/learn/crypto-basics/what-is-a-smart-contract
- https://www.ilsole24ore.com/art/defi-come-funziona-finanza-pret-a-porter-basata-blockchain-AEJ3rj9
- https://academy.binance.com/it/articles/what-is-an-automated-market-maker-amm?hide=stickyBar
- https://www.keepersecurity.com/blog/it/2024/11/08/what-does-end-to-end-encryption-mean/