MicroStrategy, il più grande detentore di Bitcoin al mondo, ha deciso di cambiare nome in “Strategy” per riflettere il suo focus su Bitcoin e intelligenza artificiale (AI). Con il rebranding, l’azienda svela anche un logo rinnovato.
Il nuovo marchio sfoggia una “B” stilizzata, simbolo dell’impegno di Strategy nella strategia legata a Bitcoin. L’arancione, dominante nel logo, richiama immediatamente la crypto di maggior valore.
“Strategy guida l’innovazione nelle due tecnologie più rivoluzionarie del ventunesimo secolo: Bitcoin e intelligenza artificiale”, ha dichiarato Phong Le, presidente e CEO di Strategy.
Michael Saylor, co-fondatore della società, ha spiegato che “Strategy” non è solo una parola potente, ma rappresenta anche l’essenza della missione della società.
Citando Antoine de Saint-Exupéry, scrittore e poeta francese, Saylor ha aggiunto che il nuovo nome dell’azienda sintetizza perfettamente l’identità di MicroStrategy, riflettendo la sua continua ricerca dell’eccellenza.
Ha concluso dicendo: “La parola ‘strategia’ è una delle più potenti e positive del linguaggio umano. Rappresenta anche una semplificazione del nostro nome, riducendolo al suo nucleo fondamentale. Antoine de Saint-Exupéry ha detto: ‘La perfezione si raggiunge non quando non c’è più nulla da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere.’ Dopo 35 anni, il nostro nuovo marchio rappresenta perfettamente la nostra ricerca della perfezione.”
Il cambiamento arriva subito dopo l’annuncio del fondatore Michael Saylor, che mercoledì scorso ha svelato un “Big Strategy Day”, facendo scattare una serie di speculazioni nella community crypto. Sotto la sua guida, la società ha accumulato Bitcoin dal 2020, investendo oltre 20 miliardi di dollari per costruire le sue riserve.
Strategy: $670 milioni di perdite nel Q4 2024
Oltre al rebranding, Strategy ha anche pubblicato i risultati del quarto trimestre 2024, che non sono dei migliori.
La società ha registrato perdite per 670,8 milioni di dollari, principalmente a causa dell’acquisto di altri 218.887 BTC.
“Il quarto trimestre del 2024 ha segnato il nostro più grande aumento trimestrale di disponibilità di Bitcoin, con l’acquisizione di 218.887 Bitcoin per un valore di 20,5 miliardi di dollari, rispetto alla fine del terzo trimestre”, ha dichiarato Phong Le.
Nel quarto trimestre del 2024, la società ha registrato un fatturato totale di 120,7 milioni di dollari, con un calo del 3,0% rispetto all’anno precedente.
Strategy raggiunge i 20 miliardi di dollari con il suo “Piano 21/21”
Le acquisizioni dell’asset sono parte del “Piano 21/21”. Nel 2023, MicroStrategy ha lanciato questo piano ambizioso, con l’obiettivo di investire 42 miliardi di dollari in titoli azionari e a reddito fisso per finanziare l’acquisto di ulteriori Bitcoin nei prossimi tre anni.
“Abbiamo completato 20 miliardi di dollari del nostro piano di capitale da 42 miliardi, con un anticipo significativo rispetto alle tempistiche iniziali, contribuendo al contempo alla trasformazione digitale del capitale nei mercati finanziari”, ha dichiarato la società.
Ora Strategy punta a un guadagno annuale di 10 miliardi di dollari sulle sue partecipazioni in Bitcoin nel 2025.
Attualmente, la società detiene 471.107 BTC, per un valore di 46,06 miliardi di dollari, con l’asset valutato a 97.78 mila dollari. È la società quotata in borsa che detiene la maggior quantità di Bitcoin.
Prima di annunciare i guadagni, Strategy ha comunicato di aver ampliato le sue attività di raccolta capitali tramite azioni privilegiate perpetue.
Analisi del prezzo di Bitcoin
Al momento Bitcoin sta scambiando al livello di 98.193 dollari, con un leggero ribasso dello 0,38%. Nel grafico settimanale ha accumulato una perdita più marcata del 6%, mentre in quello mensile del 2%.

Bitcoin e il resto del mercato hanno subito un brusco crollo all’inizio della settimana, dopo l’annuncio dei dazi su Canada, Messico e Cina da parte del presidente Donald Trump. La crypto di maggior valore aveva toccato un minimo di 92.500 dollari.
Dopo la notizia che i dazi doganali su Messico e Canada sarebbero stati sospesi per un mese, a seguito delle minacce di ritorsioni da parte dei due Paesi, il mercato ha iniziato a risalire. BTC, dopo aver toccato i 102.500 dollari, è tornato a scambiare sotto la soglia dei 100.000 dollari.
In attesa di nuovi movimenti di prezzo, molti nella community crypto stanno detenendo Bitcoin in un nuovo wallet: Best Wallet.
Il nuovo wallet Web3 self-custodial supporta non solo Bitcoin, ma anche altre blockchain, consentendo agli utenti di gestire diversi asset crypto in un’unica app.
Con l’integrazione di Best Dex, un aggregatore DEX, gli utenti possono scambiare crypto in modo semplice e veloce, ottenendo sempre i migliori tassi. Inoltre, Best Wallet offre la possibilità di convertire le criptovalute in valuta fiat senza passare per exchange, grazie alle partnership con MoonPay e Alchemy Pay.
Una delle funzionalità più attese è Best Card, che offrirà fino all’8% di cashback su ogni acquisto effettuato con crypto.
Il nuovo wallet ha anche un suo token nativo, $BEST, che sblocca numerosi vantaggi, tra cui fees di transazione ridotte e premi di staking elevati. Inoltre, chi detiene il token avrà voce in capitolo nelle decisioni del progetto e potrà accedere alla funzione “Upcoming Token”, per partecipare alle migliori prevendite.
Il progetto è in fase di prevendita. Finora ha raccolto oltre 9 milioni di dollari.
Conclusione
Best Wallet si propone come una soluzione completa per la gestione delle criptovalute, offrendo funzionalità innovative e una gestione semplificata degli asset. Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.