
Secondo un indicatore on-chain, Ethereum potrebbe essere sottovalutato al prezzo attuale. L’ultima volta che l’asset è stato così sottovalutato è stato nell’ottobre 2023, quando ha registrato un’impennata del 160%.
Ethereum potrebbe esplodere del 160%?
L’MVRV-Z score – Market Value to Realized Value Z-Score – è uno strumento che aiuta a determinare se una crypto è sopravvalutata o sottovalutata rispetto al suo valore storico.
Confronta la differenza tra il valore di mercato di un asset e il suo valore realizzato per identificare le condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Un punteggio elevato suggerisce potenziali massimi di mercato, mentre un punteggio basso indica possibili minimi.
Al momento l’MVRV-Z di Ethereum suggerisce che l’asset potrebbe essere sottovalutato al prezzo attuale, dato che si trova al livello più basso degli ultimi 17 mesi.
L’indicatore suggerisce che la seconda crypto per market cap potrebbe essere vicina al minimo locale. L’ultima volta che il punteggio era così basso, nell’ottobre 2023, Ethereum ha registrato un aumento del 160%.

Il grafico di Glassnode analizza l’MVRV Z-Score di Ethereum. La linea blu rappresenta l’indicatore, che misura quanto si discosta il valore di Ethereum dal suo valore realizzato. La linea nera, invece, indica il prezzo dell’asset in dollari.
Si possono notare due aree colorate: una rossa nella parte alta del grafico e una verde nella parte bassa. La zona rossa evidenzia momenti in cui l’MVRV Z-Score è stato particolarmente elevato, suggerendo che Ethereum potrebbe essere stato sopravvalutato in quei periodi. Al contrario, la zona verde indica momenti in cui l’indicatore è stato basso, segnalando possibili fasi di sottovalutazione.
L’MVRV-Z score di Ethereum non è entrato nella zona verde solo a ottobre 2023, ma anche altre volte, come a dicembre 2022 e a marzo 2020. In entrambe le occasioni, l’asset ha poi registrato un rally.
Anche le balene si preparano a un’impennata di Ethereum
A confermare la tendenza rialzista sono i dati on-chain. Le balene sembrano accumulare Ethereum in previsione di un forte aumento del prezzo. Secondo i dati della piattaforma di CryptoQuant, gli afflussi verso gli indirizzi di accumulo hanno raggiunto i massimi degli ultimi anni, superando i livelli precedenti ai periodi di crescita. Un chiaro segnale di una possibile spinta al rialzo.

Gli afflussi elevati verso gli indirizzi di accumulo indicano che investitori istituzionali e le balene stanno puntando su un rialzo dell’asset. Le previsioni sono in linea con quelle degli analisti che stimano che Ethereum potrebbe raggiungere i 9.000 dollari quest’anno.
Le balene, ovvero i wallet che detengono tra 1.000 e 10.000 ETH, hanno intensificato le loro acquisizioni da luglio. Un movimento che è avvenuto in concomitanza con l’approvazione da parte della SEC americana del primo ETF spot su Ethereum.
Gli afflussi crescono, ma le riserve di ETH sugli exchange preoccupano
Oltre l’MVRV-Z e all’aumento degli afflussi di ETH negli indirizzi di accumulo, anche altri indicatori suggeriscono che l’asset potrebbe essere sul punto di un rally a sorpresa, nonostante prevalga il sentiment ribassista.
Dopo il recente calo del mercato, l’indice di forza relativa (RSI) settimanale dell’asset è sceso ai minimi degli ultimi tre anni, alimentando l’ottimismo per un rally imminente. L’aumento delle riserve di ETH sugli exchange, però, potrebbe ostacolare lo slancio al rialzo.
Restano anche preoccupazioni riguardo alla continua vendita di ETH da parte della Ethereum Foundation, che potrebbe spingere al ribasso la crypto.
Analisi del prezzo di Ethereum
Al momento la seconda crypto per market cap sta scambiando in rosso al livello di 2.183 dollari, con un ribasso di circa il 3% nelle ultime 24 ore. Il segno rosso domina anche nel grafico mensile, dove ha accumulato una perdita del 22%, mentre in quello settimanale è in positivo con guadagno dello 0,89%.

Mentre Ethereum si prepara a un possibile aumento di prezzo, molti investitori stanno guardando anche ad altri progetti basati sulla sua chain come $MEMEX.
Attualmente in fase di prevendita, $MEMEX è il token nativo di Meme Index, una piattaforma decentralizzata che offre quattro panieri di meme coin con diversi livelli di rischio.
Il token consente agli utenti di accedere ai panieri e di votare su quali meme coin includere o escludere nei vari indici. Gli investitori possono anche mettere il token in staking per ottenere un rendimento percentuale annuo (APY) del 576% . Finora, la prevendita ha raccolto 3,9 milioni di dollari e si sta avvicinando alla sua conclusione prevista tra 24 giorni.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
