Ti stai chiedendo come comprare Ethereum in modo semplice e sicuro? Dal suo lancio, ETH ha registrato un incremento di valore del 2.800%. Attualmente è in calo rispetto al suo massimo storico di circa 4.878 USD raggiunto il 10 novembre 2021, durante il picco del mercato delle criptovalute. Nonostante ciò, continua a rappresentare un’opzione di investimento altamente attrattiva. Il motivo? Ethereum non è solo una criptovaluta, ma una piattaforma decentralizzata che sta ridefinendo il futuro della finanza e della tecnologia.
Sempre più aziende Fortune 500 e istituzioni finanziarie riconoscono Ethereum come la blockchain di riferimento per lo sviluppo di applicazioni di nuova generazione e sistemi di pagamento innovativi. Questa fiducia consolidata ne rafforza il valore e il potenziale di crescita.
Non sorprende, quindi, che molti investitori stiano aumentando la loro esposizione su ETH. Ma come acquistarlo? E dove? Scopriamolo nella seguente guida.
Perché fidarsi di Bitcoinist?
Le nostre analisi sono frutto di un’attenta valutazione del mercato delle criptovalute, attraverso uno studio della tecnologia proposta, della tokenomics e della community alla base di un determinato progetto. Tuttavia, sono analisi che non costituiscono un consiglio finanziario.
Va sempre precisato che il mercato delle criptovalute è altamente volatile e che repentine variazioni di valore sono dettate da una serie di eventi, spesso non prevedibili. Raccomandiamo, quindi, di monitorare sempre i propri investimenti e di rimanere aggiornati sugli sviluppi.
Compare Ethereum (ETH) sugli Exchange di Criptovalute
Il modo più semplice per ottenere token della rete Ethereum è affidarsi a un exchange di criptovalute consolidato e attivo nel proprio Paese.
Grazie alla sua comprovata utilità nel mondo della decentralizzazione, Ethereum gode di un’enorme popolarità nella community crypto. Per questo motivo, qualsiasi exchange affidabile offre la possibilità di acquistare e vendere ETH senza difficoltà.
Come scegliere la piattaforma giusta per acquistare Ethereum
Prima di affidarsi a un exchange di criptovalute, è essenziale condurre una ricerca approfondita. Il mercato delle criptovalute offre opportunità di guadagno significative, ma comporta anche rischi elevati. Proprio per questa natura, il settore attira non solo investitori, ma anche truffatori. Per questo motivo, la scelta della piattaforma su cui comprare Ethereum deve essere fatta con la massima attenzione.
Un exchange affidabile dovrebbe avere una sede ben definita, un team trasparente e riconoscibile (preferibilmente con una presenza attiva su X e LinkedIn), un servizio di assistenza reattivo, elevati livelli di sicurezza e una buona liquidità per garantire transazioni fluide.
I migliori exchange dove comprare Ethereum
Prima di acquistare Ethereum, ecco una panoramica dei migliori exchange:
- Best Wallet DEX – Unisce le funzionalità di un exchange decentralizzato e di un wallet, completamente accessibile da mobile (iOS e Android).
- Margex – Perfetto per il trading con leva finanziaria, disponibile sia su sito web che su dispositivi mobili.
- BloFin – Exchange che punta sulla sicurezza con asset conservati su cold wallet. Senza KYC, permette prelievi fino a 1 milione di USDT al giorno.
- KCEX – Specializzato in competizioni sui futures. Senza verifica, consente prelievi fino a 30 BTC al giorno.
- Bitunix – Offre copy trading e leva finanziaria, con un limite di prelievo giornaliero di 500.000 USDT senza KYC.
- Weex – Piattaforma con commissioni competitive e supporto API, senza verifica obbligatoria e con un limite di 500.000 USDT al giorno.
- BingX – Supporta oltre 500 criptovalute, azioni e forex. Senza KYC, consente prelievi fino a 20.000 USDT giornalieri.
- AlphaX – Specializzato in trading futures e con un limite di 50.000 USDT senza verifica.
- Changelly – Exchange rapido con opzioni avanzate su Changelly Pro. Senza KYC, permette prelievi fino a 10.000 dollari al giorno.
- ChangeNOW – Nessuna commissione aggiuntiva e operazioni rapide, senza obbligo di verifica.
- Binance – Uno dei più grandi exchange al mondo, offre trading spot, futures e un’ampia gamma di servizi finanziari.
- KuCoin – Conosciuto per la sua vasta selezione di asset e funzionalità avanzate come il trading con margine e i futures. Senza KYC, il prelievo giornaliero è limitato a 1 BTC.
- OKX – Exchange di livello globale con trading avanzato, rendimenti passivi e NFT marketplace. Senza verifica, consente un prelievo massimo di 10.000 USDT al giorno.
Scegliere l’exchange giusto dipende dalle tue esigenze di trading, sicurezza e prelievo. Se desideri operare senza KYC, queste piattaforme offrono diverse opzioni con limiti variabili.
Registrazione su un exchange di criptovalute
Dopo aver individuato l’exchange più adatto, sarà necessario completare la registrazione come utente verificato. Questo processo richiede l’invio di alcuni dati personali per il KYC (Know Your Customer), una procedura che conferma l’identità dell’utente e la sua residenza nel Paese di appartenenza. Gli exchange adottano questi protocolli per conformarsi alle normative globali contro il riciclaggio di denaro (AML), garantendo così un ambiente di trading più sicuro e regolamentato.
Trasferisci i tuoi Ether (ETH) in un Wallet Privato
Dopo aver acquistato ETH, un passaggio essenziale è trasferire i fondi su un wallet di criptovalute che controlli direttamente. Conservare le tue criptovalute sugli exchange comporta sempre un certo rischio, poiché molte piattaforme sono state vittime di attacchi informatici nel corso degli anni.
Persino Binance, il più grande exchange per volume di scambi, è stato hackerato, dimostrando che nessuna piattaforma è completamente sicura.
Per proteggere i tuoi asset, è fondamentale utilizzare uno dei migliori wallet web3 che ti permetta di gestire le tue chiavi private. Le opzioni più sicure sono i cold wallet, come quelli offerti da TREZOR, Ledger e KeepKey.
In alternativa, puoi optare per software wallet come Crypto.com DeFi Wallet, Exodus o Trust Wallet. Se investi in Ethereum, potresti considerare i light client wallet, soluzioni leggere e affidabili ampiamente utilizzate per ETH, tra cui MyEtherWallet e Atomic Wallet.
Come comprare Ethereum in modo semplice? Best Wallet
Come specificato nella nostra recensione Best Wallet è sicuramente uno dei metodi più semplici per acquistare Ethereum, in quanto è un’applicazione sicura e facile da utilizzare.
Best Wallet è un portafoglio digitale decentralizzato e non custodial, progettato per offrire agli utenti il massimo controllo e sicurezza nella gestione delle proprie criptovalute. Con Best Wallet, solo tu hai accesso alle tue chiavi private, garantendoti autonomia, ma senza il bisogno di intermediari. Non c’è bisogno di avere competenze relative al settore crypto per poterne usufruire in quanto l’app è molto intuitiva.
Ecco come acquistare Ethereum con Best Wallet in pochi passaggi:
- Scarica e configura Best Wallet – Visita il sito ufficiale e scarica l’app per iOS o Android. Dopo l’installazione, aprila, crea il tuo wallet e imposta un PIN sicuro. Ricorda di salvare con cura la tua frase di backup per proteggere l’accesso ai tuoi fondi.
- Acquista Ethereum direttamente dall’app – Accedi a Best Wallet, seleziona la funzione di acquisto e segui le istruzioni per completare la transazione in modo semplice e sicuro.
Migliori Wallet Ethereum: Quale Scegliere?
Se stai cercando il wallet Ethereum più adatto alle tue esigenze, ecco una panoramica chiara e dettagliata delle migliori opzioni disponibili. Dai cold wallet, sinonimo di sicurezza, ai hot wallet, perfetti per un accesso rapido e pratico, ecco un elenco dei migliori crypto wallet:
Hot Wallet (App Mobile) – Velocità e Praticità
- Best Wallet
✅ Vantaggi: Funzionalità avanzate, no-KYC, compatibile con diverse blockchain
❌ Svantaggi: Non disponibile su desktop
- Zengo
✅ Vantaggi: Sicurezza avanzata grazie alla tecnologia MPC, funzioni di trading e staking integrate
❌ Svantaggi: Alcune funzioni sono a pagamento, non supporta Solana - Margex
✅ Vantaggi: Possibilità di fare trading con leva, supporta molte criptovalute
❌ Svantaggi: Wallet custodial, più orientato al trading che alla semplice gestione di fondi
- Binance Wallet
✅ Vantaggi: Adatto sia a principianti che ad esperti, sicurezza garantita dall’exchange Binance
❌ Svantaggi: Richiede KYC, presenza di commissioni sulle transazioni
- Kraken
✅ Vantaggi: Facile da usare, supportato da un exchange affidabile
❌ Svantaggi: Supporto clienti lento, opzioni di pagamento limitate
- Exodus
✅ Vantaggi: Compatibile con alcuni cold wallet, exchange integrato
❌ Svantaggi: Selezione di criptovalute per il trading più limitata rispetto alla media, assenza di autenticazione 2FA
Cold Wallet – Massima Sicurezza
- Ledger
✅ Vantaggi: Protezione avanzata contro attacchi hacker, supporta migliaia di criptovalute
❌ Svantaggi: Necessita di un dispositivo hardware, meno pratico per l’uso quotidiano - Trezor
✅ Vantaggi: Backup e crittografia di alto livello, software open-source
❌ Svantaggi: Costo iniziale elevato, poco pratico per transazioni frequenti
Quale Wallet Scegliere?
Se la priorità è la sicurezza, Ledger e Trezor rappresentano le opzioni più affidabili. Se invece cerchi un wallet pratico per l’uso quotidiano, Best Wallet, Zengo o Exodus potrebbero essere la soluzione ideale. Per chi è interessato al trading, Margex e Binance Wallet offrono strumenti avanzati e funzionalità integrate.
Scegli il wallet che meglio si adatta al tuo stile di gestione delle criptovalute e alle tue esigenze di sicurezza.
Comprare Ethereum Con PayPal
Grazie alla crescente integrazione tra PayPal e le criptovalute, acquistare Ethereum e Bitcoin con PayPal è diventato molto semplice. Sebbene l’acquisto diretto su PayPal sia limitato agli utenti statunitensi, esistono alternative affidabili per ottenere ETH in pochi minuti.
Ecco come fare in 5 semplici passi:
- Scegli un exchange che accetta PayPal.
- Registra un account e completa la verifica KYC.
- Deposita fondi tramite PayPal.
- Seleziona Ethereum, inserisci l’importo e conferma l’acquisto.
- Proteggi i tuoi ETH trasferendoli su un wallet sicuro come Best Wallet.
Ricordiamo che PayPal ha creato PYUSD, una stablecoin ancorata al dollaro, la quale è presente sulla maggior parte degli exchange e che può essere utilizzata per comprare Ethereum.
Prima di comprare Ethereum è importante comprendere cosa è Ethereum
Ethereum è stata fondata dal giovane informatico russo Vitalik Buterin. Vitalik comincia ad interessarsi a Bitcoin all’età di 17 anni, quando il padre gli fa scoprire questa tecnologia. Inizia a scrivere per Bitcoin Magazine dove tratta argomenti relativi alla crittografia e alla blockchain. Partecipa anche a varie conferenze e progetti crypto sviluppati sulla blockchain di Bitcoin, ma presto si rende conto che Bitcoin, pur essendo una tecnologia rivoluzionaria, ha dei limiti strutturali. Bitcoin per Vitalik è eccellente come registro di transazioni pubblico, decentralizzato e permissionless, ovvero accessibile a tutti in modo indiscriminato. Tuttavia ha l’ambizione di creare qualcosa che non si limiti a questo, ma che vada oltre. Nel 2013, a soli 19 anni, scrive il White Paper di Ethereum in cui spiega la sua idea. Ma cosa ha in più Ethereum rispetto a Bitcoin?
Prima di tutto Bitcoin non è Turing Complete, questo significa che non può eseguire qualsiasi tipo di programma computabile, indipendentemente dalla sua complessità. Ethereum, invece, ha la caratteristica di essere Turing Complete, ciò significa che su questa piattaforma possono essere creati molteplici smart contract, ovvero programmi decentralizzati di vario genere. In breve, Ethereum è stato pensato per essere un computer globale, o meglio, il primo computer globale decentralizzato della storia, sopra il quale è possibile costruire programmi con varie finalità.
Acquistare Ethereum significa entrare a far parte di una tecnologia complessa e ambiziosa, e comprenderne la complessità significa anche poter prevedere l’impatto che avrà sulla società da un punto di vista finanziario e non solo.
Cosa è ether?
Ethere è l’unità di misura dellle commissioni su Ethereum, necessarie per eseguire operazioni sulla rete. In un sistema Turing-complete come Ethereum, dove è possibile eseguire calcoli complessi, le commissioni servono a:
- Limitare l’uso delle risorse, evitando operazioni troppo costose o infinite.
- Compensare miner e validatori, incentivando il loro lavoro per mantenere sicura la rete.
Perché Comprare Ethereum?
Ethereum tra le altcoin presenti sul mercato è sicuramente una delle più promettenti in quanto non è soltanto una blockchain ma un computer globale decentralizzato e perché alla base ha una community ben strutturata che gli permette di aggiornarsi per diventare sempre più efficiente. Ethereum, infatti, è passato dal meccanismo di consenso proof-of-work al meccanismo proof-of-stake per rendere il suo ecosistema più funzionale e meno impattante da un punto di vista ecologico.
Altro elemento per cui ottenere Ethereum potrebbe rivelarsi un buon investimento è l’introduzione dell’aggiornamento EIP-1559 nel 2021. Questo aggiornamento ha cambiato il sistema delle commissioni di transazione: una parte delle commissioni vengono “bruciate”, ovvero eliminate definitivamente dalla circolazione.
Grazie a questa funzione di “burning”, se la domanda di transazioni è alta, la quantità di ETH in circolazione può diminuire, rendendo Ethereum deflazionistico in quei momenti.
Tuttavia, Ethereum è diverso da Bitcoin, che ha un limite massimo di offerta (21 milioni di monete) e non può mai emettere più di quella quantità. Ethereum, invece, non ha un limite fisso. Sebbene la rete possa ridurre la sua offerta con il burning, può anche creare nuova ETH, per esempio, per ricompensare i validatori nel processo di staking, che può aumentare i livelli di inflazione.
In sintesi, Ethereum tende a essere deflazionistico, soprattutto durante periodi di alta attività, ma la sua offerta non è fissa, come invece accade con Bitcoin.
Vediamo in breve le differenze sostanziali tra queste due criptovalute:
Caratteristica | Bitcoin | Ethereum |
Lancio | 2009 | 2015 |
Obiettivo principale | Riserva di valore e mezzo di pagamento | Piattaforma per contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (dApp) |
Blockchain | Focus sulla sicurezza e decentralizzazione | Consentire applicazioni programmabili e contratti intelligenti |
Moneta | BTC | ETH |
Capacità di programmazione | Limitata (criptovaluta) | Alta (supporta smart contracts e dApp) |
Velocità delle transazioni | Più lenta (7 transazioni al secondo circa) | Più veloce (fino a 30 transazioni al secondo) |
Supply | Fornitura massima di 21 milioni di BTC | Nessuna fornitura massima, ma con meccanismi di riduzione dell’emissione |
Comunità di sviluppatori | Maggiore attenzione alla sicurezza | Focus sull’innovazione e la creazione di applicazioni |
È possibile comprare Ethereum in modo totalmente anonimo?
La blockchain di Ethereum può essere definita in modo generico come un registro di transazioni pubblico e decentralizzato. Il suo essere pubblico significa che posso controllare tutte le transazione che sono avvenute su questa piattaforma. Ciò implica che se riesco a collegare una persona o un’azienda ad un determinato indirizzo Ethereum posso ripercorrerne l’intera storia finanziaria.
Ethereum, infatti, erroneamente viene concepita come anonima. Anche la blockchain di Satoshi Nakamoto non lo è, tanto che devo adottare una serie di strategie per comprare Bitcoin anonimamente. Nel caso di Ethereum esistono alcuni cryptomixer, che non sono altro che programmi creati attraverso vari smart contract. I crypto mixer funzionano raccogliendo ETH da vari utenti, mescolandoli in un pool e poi ridistribuendoli, rendendo così difficile tracciare l’origine dei fondi, il tutto utilizzando complessi sistemi crittografici.
Crypto Mixer più noti su Ethereum:
- Tornado Cash
- Railgun
- Aztec Network
Gli ideatori di questi crypto mixer sono stati sottoposti a forti pressioni da parte delle autorità di vari paesi, in particolar modo degli stati uniti. Alexy Pertsev, uno dei programmatori di Tornado Cash è stato arrestato dalla polizia olandese ad Amsterdam il 10 agosto 2022. Il suo arresto è avvenuto dopo che Tornado Cash è stato sanzionato dagli Stati Uniti, in quanto considerato come uno strumento capace di facilitare il riciclaggio di denaro e attività legate al crimine attraverso la sua funzione di mixer.
Tuttavia, va ricordato che nel momento in cui un programma viene rilasciato sulla blockchain di Ethereum non può essere spento o resettato, perché per farlo bisognerebbe spegnere l’intera blockchain di Ethereum. La questione di fondo è che chi ha creato il programma non ha potere su come questo viene utilizzato esattamente come Vitalik Buterin non può bloccare il trasferimento di ether da un indirizzo ad un altro.
Vitalik è il creatore di Ethereum, ma avendo questo la caratteristica di essere decentralizzato, significa che il potere non è concentrato nelle mani di un singolo soggetto o di un gruppo di persone, ma distribuito. Vitalik e l’Ethereum foundation si sono espresse in difesa del giovane informatico donando per la sua causa 1.25 milioni di dollari. Inoltre Vitalik ha dimostrato di aver utilizzato più volte Tornado Cash per fini assolutamente legali.
Le nostre conclusioni in merito all’acquisto di Ethereum
In questo articolo abbiamo cercato di spiegare come e perchè acquistare Ethereum, in quanto reputiamo che sia una delle blockchain più innovative da un punto di vista tecnologico. Il White Paper scritto da Vitalik è un testo complesso, ma molto interessante per comprendere cosa sia veramente Ethereum e perché ad oggi è diventata la seconda blockchain più conosciuta dopo Bitcoin. Le sue caratteristiche fanno ben sperare che Ethereum possa essere una tecnologia destinata a migliorarsi nel tempo, rimanendo così una fonte di investimento tra le più sicure nell’universo vasto delle criptovalute.
Domande frequenti su come comprare Ethereum
Comprare Ethereum è un buon investimento?
Il mercato delle criptovalute è altamente volatile e questo riguarda anche Ethereum, che ha visto variazioni di prezzo considerevoli. Tuttavia, per la sua innovazione da un punto di vista tecnologico può essere considerato un investimento valido nel lungo periodo.
Compare Ethereum è facile?
Ad oggi esistono vari modi con i quali si può acquistare Ethereum in modo semplice senza essere in posseso di conoscenze informatiche di un certo livello. Ad esempio, Best Wallet è un modo semplice per investire in criptovalute.
Quanto costa comprare Ethereum?
TAl momento della stesura dell’articolo il prezzo di Ethereum è pari a 1862,69 dollari. Ricordiamo che come per Bitcoin e altre criptovalute è possibile comprare anche solo una porzione di Ethereum.
Il prezzo di Ethereum è destinato a crescere?
Non possiamo rispondere con certezza a questa domanda. Ethereum sta vivendo una fase di ribasso rispetto al suo massimo storico di oltre 4.000 dollari per ETH. Tuttavia la sua struttura complessa ma efficiente, e una community molto attiva fanno ben sperare in una ripresa del prezzo. Va sempre ricordato che la volatilità delle criptovalute dipende da vari fattori, molti dei quali esterni, come ad esempio decisioni politiche prese dai governi che possono scoraggiarne o incoraggiarne l’acquisto. Ricordiamo sempre che è opportuno informarsi in modo adeguato prima di investire e di farlo in maniera diversificata, inoltre ricordiamo che le nostre analisi non sono consigli finanziari.