Advertise

Come Comprare Bitcoin: l’Oro Digitale

Bitcoin è ancora oggi la criptovaluta più importante sul mercato. Nel seguente articolo andremo ad analizzare perché comprare Bitcoin e come farlo in modo semplice anche per i non addetti ai lavori, indicandoti i migliori exchange su cui investire e i metodi di pagamento più sicuri e convenienti. 

Ad oggi Bitcoin ha un valore di mercato molto alto, valore che è rapidamente cresciuto negli anni. Se in una prima fase la criptovaluta veniva vista con scetticismo, nel tempo ha acquistato la fiducia degli investitori che ne hanno compreso il potenziale economico e tecnologico. 

GUIDA RAPIDA SU COME COMPRARE BITCOIN

Crea un account su Best Wallet
Visita il sito ufficiale di Best Wallet e registrati in pochi minuti fornendo le informazioni richieste. Il processo è semplice e intuitivo.
📲 Scarica l’app mobile
Troverai il link per il download direttamente sul sito ufficiale. L’app Best Wallet è disponibile per iOS e Android, consentendoti di gestire i tuoi Bitcoin in sicurezza ovunque ti trovi.
💳 Effettua un deposito
Scegli il metodo di pagamento più comodo per te: carta di credito/debito, bonifico bancario, e-wallet o PayPal. Su Best Wallet non è richiesto un deposito minimo iniziale per comprare Bitcoin.
🔎 Trova Bitcoin sulla piattaforma
Clicca su “Acquista Crypto” e digita “Bitcoin” o “BTC” nella barra di ricerca per individuare la criptovaluta.
🛒 Acquista Bitcoin in un clic
Inserisci l’importo che desideri investire e conferma l’ordine con il pulsante “Compra ora”. I tuoi Bitcoin saranno immediatamente disponibili sul tuo account Best Wallet, pronti per essere gestiti in qualsiasi momento.

Cosa è Bitcoin in breve?

Bitcoin è nato dalla mente di Satoshi Nakamoto, pseudonimo dietro il quale si cela una persona o un gruppo di creatori. Dopo la pubblicazione del Whitepaper, testo nel quale vengono spiegate le caratteristiche tecniche dell’asset e della sua blockchain, Bitcoin ha iniziato a  riscuotere un successo sempre maggiore. 

Bisogna tener presente che Bitcoin non è solo una valuta digitale, ma una tecnologia blockchain che permette l’invio e la ricezione di denaro senza il bisogno di intermediari finanziari. Dopo il fallimento dei mutui subprime che ha portato ad una crisi finanziaria globale nel 2008, Bitcoin si è presentato come un’alternativa al sistema bancario tradizionale, il quale proprio in quegli anni aveva mostrato tutte le sue debolezze. 

Ma per quale motivo Bitcoin ha raggiunto un valore di mercato così importante?

Prima di tutto è una tecnologia che funziona attraverso un complesso sistema crittografico, che rende sicure le transazioni e poi perché, essendo una rete decentralizzata, ha la caratteristica di essere indipendente da qualsiasi forma di censura o manomissione.

Comprare Bitcoin - 1Non è possibile per un ente terzo congelare, ad esempio, i fondi che possiedo sulla blockchain, proprio perché non c’è una autorità centrale di controllo in grado di farlo. La chiave privata, attraverso la quale si accede ai propri Bitcoin, però, deve essere conservata con enorme cautela, perché perderla significa perdere l’accesso ai propri fondi. 

Anche se nel tempo Bitcoin ha subito variazioni importanti di prezzo, può comunque essere considerato un investimento valido, proprio per la sua innovazione tecnologica.

Come comprare Bitcoin? Guida Dettagliata

Comprare Bitcoin è un processo relativamente semplice che richiede pochi passaggi chiari. Per iniziare, è fondamentale comprendere due concetti chiave: wallet ed exchange.

1. Scegliere un Wallet per comprare Bitcoin

Un wallet (portafoglio digitale) è necessario per conservare i tuoi Bitcoin in modo sicuro. Esistono diverse tipologie di wallet, tra cui wallet software (app o programmi sul tuo computer o smartphone) e wallet hardware (dispositivi fisici per una protezione maggiore). 

Un esempio di wallet sicuro e facile da usare è Best Wallet, che offre una piattaforma semplice e sicura per gestire i tuoi Bitcoin. Puoi scaricare l’app mobile Best Wallet disponibile per iOS e Android e iniziare a custodire i tuoi BTC con tranquillità. Va ricordato che sono moltissimi wallet web3 che possono essere utilizzati nell’universo crypto, ma vanno considerate l’affidabilità e la sicurezza.

2. Scegliere un Exchange per comprare Bitcoin

Un exchange crypto è una piattaforma che ti consente di comprare Bitcoin utilizzando valute tradizionali come l’euro o il dollaro. Uno dei più noti e affidabili è Margex, che offre una vasta gamma di criptovalute tra cui Bitcoin.

Per acquistare BTC, ti basterà creare un account sulla piattaforma, depositare fondi tramite bonifico bancario o carta di credito, e successivamente acquistare i Bitcoin desiderati. Una volta effettuato l’acquisto, potrai trasferire i token nel tuo Best Wallet per custodirli in modo sicuro. 

💡 In sintesi:

  1. Scegli un wallet sicuro come Best Wallet per conservare i tuoi Bitcoin.
  2. Iscriviti a un exchange come Margex per comprare Bitcoin.
  3. Trasferisci i tuoi BTC dal tuo account Margex al tuo Best Wallet per garantirne la sicurezza.

In questo modo, avrai tutto il necessario per entrare nel mondo delle criptovalute in modo sicuro e conveniente.

Come Scegliere un Wallet per comprare Bitcoin

Per proteggere i tuoi Bitcoin in modo sicuro, è fondamentale utilizzare uno dei migliori wallet crypto disponibili sul mercato. Se compri Bitcoin su un exchange, è altamente raccomandato trasferirli su un wallet privato per garantire la massima protezione. Se non lo fai, corri il rischio di perdere i tuoi fondi nel caso in cui l’exchange venga hackerato o chiuda (incidenti simili sono già accaduti in passato, come ad esempio con FTX). 

Comprare Bitcoin - best walletEsistono numerosi wallet, ognuno con caratteristiche diverse, ma scegliere quello giusto può sembrare complicato. Ecco una selezione dei migliori wallet disponibili per comprare Bitcoin, per aiutarti a trovare la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze. Eccone alcuni tra cui poter scegliere:

  • Best Wallet – Wallet decentralizzato che integra funzionalità di exchange, permettendo di conservare e scambiare criptovalute senza intermediari. Ideale per chi cerca sicurezza e autonomia.
  • Zengo – Wallet non-custodial con tecnologia di sicurezza avanzata basata su crittografia MPC (Multi-Party Computation), eliminando la necessità di chiavi private. Perfetto per chi vuole massima protezione senza rischi di perdita delle chiavi.
  • Cypherock – Hardware wallet innovativo che suddivide la chiave privata in più parti, eliminando il rischio di singoli punti di vulnerabilità. Ideale per chi desidera una sicurezza estrema.
  • Margex – Exchange con funzionalità di wallet integrato, che consente di conservare e scambiare criptovalute con leva finanziaria. Ottimo per i trader che vogliono gestire fondi direttamente sulla piattaforma.

Tipi di Wallet Bitcoin

Esistono diversi tipi di wallet Bitcoin, ognuno con caratteristiche e livelli di sicurezza distinti. Ecco una panoramica dei principali.

Wallet Non-Custodial
Con un wallet non-custodial, sei l’unico responsabile dei tuoi Bitcoin, senza doverli affidare a terze parti. Sebbene offrano maggiore sicurezza, la perdita della chiave privata significa la perdita definitiva dei tuoi fondi. Questi wallet sono legati a dispositivi specifici, come smartphone o computer, e tendono ad essere più complessi da configurare, ma garantiscono il massimo controllo.

Wallet Custodial
I wallet custodial sono gestiti da un exchange o da un fornitore di servizi terzi. Questi wallet sono più facili da usare, ideali per principianti, e consentono l’accesso ai fondi da qualsiasi dispositivo online. Tuttavia, affidando i tuoi Bitcoin a una terza parte, aumenti il rischio di attacchi hacker. La sicurezza è comunque garantita da misure come l’autenticazione a due fattori (2FA).

Wallet Multi-Signature (Multisig)
Un wallet multisig richiede l’approvazione di più persone per autorizzare una transazione, aumentando la sicurezza. Anche se una delle chiavi viene compromessa, i fondi sono al sicuro fino a quando non c’è consenso tra tutti i proprietari. È una scelta eccellente per la protezione avanzata, sia per le aziende che per gli utenti privati.

Wallet Fisici e Paper Wallet
I wallet fisici, come i dispositivi hardware (TREZOR, Ledger), conservano la tua chiave privata offline, proteggendola da hacker e malware. Allo stesso modo, un paper wallet è semplicemente una scrittura della tua chiave privata su carta, che offre una protezione completa contro minacce online. Questi metodi sono ideali per chi cerca la massima sicurezza e desidera custodire i propri Bitcoin a lungo termine.

Come scegliere il wallet per comprare Bitcoin

Se la tua priorità è la massima sicurezza, opta per un hardware wallet o un wallet multisignature. La scelta dipende dalle tue esigenze: per protezione e anonimato, scegli soluzioni avanzate, mentre se cerchi praticità, un wallet mobile con un desktop intuitivo come Best Wallet è l’ideale. 

Tipologie di Exchange: Come Scegliere la Piattaforma Ideale per Comprare Bitcoin

Quando decidi di entrare nel mondo delle criptovalute, scegliere uno dei migliori exchange crypto è essenziale per un’esperienza di acquisto senza intoppi. A seconda delle tue esigenze e del tuo livello di esperienza, esistono diverse tipologie di piattaforme che ti permettono di acquistare Bitcoin. Ecco una panoramica dei principali Exchange su cui è possibile comprare Bitcoin: 

  • Best Wallet DEX – Unisce exchange e wallet in un’unica piattaforma, senza obbligo di verifica. Disponibile su mobile (iOS/Android).
  • Margex – Offre trading con leva senza KYC obbligatorio. Accessibile via web e app mobile.
  • BloFin – Protegge gli asset con cold wallet e permette prelievi fino a 1 milione di USDT senza KYC. Disponibile su web e mobile.
  • KCEX – Specializzato in futures con competizioni di trading. KYC non richiesto fino a 30 BTC di prelievo giornaliero.
  • Bitunix – Supporta copy trading e leva, con limite di 500.000 USDT senza KYC. Accessibile su web, iOS e APK per Android.
  • Weex – Commissioni competitive e API integrate. Senza KYC fino a 500.000 USDT al giorno. Disponibile su web, mobile e API.
  • BingX – Ampia offerta di oltre 500 criptovalute, azioni e forex. KYC opzionale fino a 20.000 USDT di prelievo giornaliero.
  • AlphaX – Più di 200 coppie di futures, con prelievi fino a 50.000 USDT senza verifica obbligatoria. Disponibile su web e mobile.
  • Changelly – Exchange con funzioni avanzate su Changelly Pro. KYC non necessario fino a 10.000$ di prelievo giornaliero.
  • ChangeNOW – Acquisto e scambio istantaneo di criptovalute senza registrazione obbligatoria.

Broker: Semplicità per i Principianti

I broker sono piattaforme che ti permettono di comprare Bitcoin a un prezzo fisso stabilito dalla stessa piattaforma. Sebbene possano avere commissioni più alte rispetto ad altri tipi di exchange, sono estremamente facili da usare, rendendoli ideali per chi è alle prime armi.

Un esempio di broker molto popolare è eToro, che offre una vasta selezione di criptovalute e consente di fare trading in modo intuitivo. 

Piattaforme di Trading: Maggiore Controllo, Costi Inferiori

Le piattaforme di trading mettono in contatto acquirenti e venditori, consentendo transazioni indirette. Gli ordini di vendita vengono aggregati e poi acquistati dagli utenti, senza interazione diretta tra le due parti. Questo modello consente commissioni più basse rispetto ai broker, ma richiede una certa familiarità con l’interfaccia e le funzionalità.

Binance e OKX sono due tra le piattaforme più note per il trading di Bitcoin, offrendo tariffe competitive e una vasta gamma di criptovalute. Per chi desidera un’esperienza di trading avanzata, piattaforme come MEXC offrono strumenti ideali per investitori più esperti.

Sebbene richiedano un po’ di pratica, queste piattaforme sono ottime per chi vuole acquistare e vendere Bitcoin a costi contenuti.

Piattaforme P2P (Peer-to-Peer): Flessibilità e Controllo Totale

Le piattaforme P2P consentono agli acquirenti e ai venditori di negoziare direttamente tra loro, dando un maggiore grado di flessibilità nelle transazioni. Tuttavia, questa modalità comporta anche alcuni rischi, poiché si inviano fondi direttamente a un venditore, senza garanzie esterne.

Tra le opzioni più sicure ed innovative, Best Wallet emerge come la piattaforma P2P più affidabile. A differenza dei tradizionali sistemi P2P, non richiede l’uso di intermediari. 

Le transazioni avvengono completamente on-chain, ovvero direttamente sulla blockchain, riducendo così i rischi che possono esistere con operazioni off-chain. Quest’ultima tipologia, infatti, prevede che le transazioni non vengano registrate immediatamente sulla blockchain, riducendo la tracciabilità e la trasparenza, aumentando così il rischio di manipolazioni e frodi. 

Best Wallet unisce facilità di utilizzo e possibilità di registrazione on-chain, ideale per chi vuole usufruire dei benefici della blockchain anche se con competenze informatiche limitate.

Comprare Bitcoin con PayPal

comprare bitcoin - paypalNel 2020, PayPal ha reso possibile l’acquisto diretto di Bitcoin, ma solo per gli utenti negli Stati Uniti. Tuttavia, nel resto del mondo è possibile comprare BTC con PayPal tramite exchange che lo supportano come metodo di pagamento. Di seguito un elenco di alcuni Exchange che accettano PayPal: 

  • BINANCE
  • MARGEX
  • CHANG NOW
  • MEXC

Va ricordato che Paypal ha creato una sua criptovaluta che si può acquistare su vari exchange e con la quale è possibile comprare anche Bitcoin.

Comprare Bitcoin in Contanti: Acquisto Diretto nei Negozi Fisici

Un’opzione meno convenzionale per comprare Bitcoin è l’acquisto in contanti tramite i Bitcoin ATM. LibertyX è un leader del settore che ha collaborato con negozi come CVS, Walgreens, Costco, Dunkin’ Donuts e Rite Aid, permettendo ai clienti di acquistare Bitcoin in cambio di denaro contante. Ogni transazione prevede una commissione di servizio di $4,95, con un limite giornaliero di $500.

Comprare Bitcoin - ATM1Alcuni sportelli LibertyX accettano anche carte di debito, ma queste comportano commissioni più alte, che possono arrivare fino all’8-9%.

💡 In Sintesi: Scegli la Piattaforma Adatta a Te per Comprare Bitcoin 💡

Ogni tipo di exchange ha vantaggi e svantaggi. Se sei un principiante, i broker come eToro offrono un’esperienza facile, ma a un prezzo più alto. Se invece desideri risparmiare sulle commissioni e hai un po’ di esperienza, le piattaforme di trading come Binance e OKX potrebbero essere più adatte. Se preferisci la flessibilità e il controllo diretto, le piattaforme P2P come Best Wallet offrono ottime soluzioni sicure.

Prima di scegliere, rifletti sulle tue esigenze, sul tuo livello di esperienza e sui metodi di pagamento preferiti, e considera le recensioni delle piattaforme più popolari per fare una scelta consapevole.

Scegliere il Metodo di Pagamento per Comprare Bitcoin

Il metodo di pagamento che scegli per comprare Bitcoin può influire notevolmente sul costo finale. Un aspetto importante da considerare è il chargeback, un’operazione che permette all’acquirente di contestare un pagamento e ottenere un rimborso tramite il fornitore del pagamento (come PayPal o carte di credito).

Immagina questo scenario: acquisti un Bitcoin tramite PayPal, ricevi la criptovaluta, ma poi contesti la transazione, affermando di non aver ricevuto nulla. Poiché Bitcoin è difficile da tracciare, PayPal potrebbe darti ragione, rimborsandoti l’importo e lasciando il venditore senza nulla. Per questo motivo, molti exchange evitano metodi di pagamento soggetti a chargeback, come carte di credito o PayPal, o li accettano con commissioni più alte e la verifica dell’identità (KYC).

I Migliori Metodi di Pagamento per Comprare Bitcoin

Carte di Credito e Debito
Le carte sono tra i metodi più veloci per acquistare Bitcoin. Molte piattaforme, come eToro e MEXC, accettano pagamenti con carta.

Pro: Processo rapido, ideale per chi vuole Bitcoin in pochi minuti.
Contro: Richiedono la verifica dell’identità (KYC) e spesso hanno commissioni più alte.

PayPal e Skrill
PayPal non permette di acquistare Bitcoin direttamente con il saldo del conto, e lo stesso vale per Skrill. Tuttavia, esistono soluzioni alternative per usare questi metodi.

Pro: Trasferimenti rapidi e semplici.
Contro: Alcune piattaforme non supportano questi metodi di pagamento.

Bonifico Bancario
Il bonifico bancario è un metodo sicuro, in quanto elimina il rischio di chargeback una volta che il pagamento è effettuato.

Pro: Commissioni generalmente più basse rispetto alle carte.
Contro: Tempi di elaborazione più lunghi, spesso richiede giorni per la conferma.

Contanti
Piattaforme come Paxful permettono di incontrare venditori nella stessa area geografica per scambiare Bitcoin in contante.

Pro: Metodo rapido e spesso economico.
Contro: È necessario incontrare di persona il venditore, con i rischi associati.

Verifica dell’Identità (KYC)

Indipendentemente dal metodo scelto, la maggior parte degli exchange richiede la verifica dell’identità (KYC) per motivi di sicurezza. Dato che BTC è pseudoanonimo, se vuoi comprare Bitcoin in anonimato è meglio utilizzare exchange che non richiedono il KYC. Di seguito riportiamo l’elenco con i migliori exchange senza KYC:

  • Best Wallet – Exchange all-in-one senza KYC
  • Margex – Trading con leva fino a 100X senza KYC
  • BloFin – Sicurezza avanzata e cold storage
  • KCEX – Nessuna commissione sullo spot trading
  • Bitunix – Promozioni di benvenuto esclusive
  • Weex – Supporto clienti 24/7 senza verifica
  • BingX – Scambio P2P senza KYC
  • AlphaX – Futures, derivati e NFT
  • Changelly – Piattaforma veloce e intuitiva
  • ChangeNOW – Sicuro e affidabile senza verifica

Quando Comprare Bitcoin: Scopri la Strategia che Fa per Te

Investire in Bitcoin può sembrare un’impresa complessa, ma capire quando acquistare la criptovaluta è cruciale per massimizzare il tuo potenziale di guadagno. 

La domanda che molti si pongono è: “Quando è il momento migliore per comprare Bitcoin?” La risposta non è univoca, poiché dipende dalla tua strategia di investimento e dai tuoi obiettivi. Ci sono varie strategie che puoi mettere in campo per massimizzare il tuo investimento.

Strategia 1: Trading a Breve Termine

Se il tuo obiettivo è fare trading e guadagnare in poco tempo, acquistando quando il prezzo è basso e vendendo quando è alto, dovrai padroneggiare le tecniche di analisi del mercato. Il trading a breve termine richiede una buona conoscenza delle fluttuazioni di mercato, una continua osservazione dei prezzi e la capacità di prendere decisioni rapide. Questa strategia è adatta a chi è disposto a gestire i rischi e dedicare tempo a monitorare costantemente l’andamento delle criptovalute. Fondamentalmente, richiede un certo grado di esperienza per farlo nel modo più produttivo possibile, rimanendo sempre aggiornati sui cambiamenti di mercato, prevedendo i ribassi attraverso analisi delle notizie e dei social. 

Strategia 2: Investimenti a Lungo Termine

Se credi nel futuro di Bitcoin come tecnologia e desideri possedere la criptovaluta nel lungo termine, ci sono due principali approcci tra cui scegliere:

Dollar Cost Averaging (DCA)

Il metodo DCA consiste nell’acquistare regolarmente una quantità fissa di Bitcoin, a prescindere dal prezzo di mercato. Questo approccio ti consente di mediare il costo d’acquisto nel tempo, riducendo l’impatto della volatilità e abbattendo il rischio di fare acquisti al momento sbagliato.

📎 Esempio: Acquista una piccola quantità di Bitcoin ogni settimana o mese. Con il tempo, queste fluttuazioni di prezzo si ridurranno, facendo di questo metodo una strategia di investimento sicura nel lungo periodo.

Comprare Bitcoin durante le fasi di ribasso (Buy the Dip)

Il famoso detto “buy the dip” si basa sul principio di comprare quando il prezzo di Bitcoin è sceso, per approfittare di occasioni di acquisto a sconto. Ogni volta che Bitcoin perde una certa percentuale di valore (ad esempio, il 10% o più), per molti investitori è il momento giusto per entrare.

Per monitorare i ribassi, puoi utilizzare strumenti avanzati come il Bitcoin Magazine Market Cycle Chart o impostare avvisi sui prezzi su piattaforme come CoinGecko o CoinStats, che ti notificaranno automaticamente quando ci sono cali significativi nel valore di Bitcoin.

Strumenti per Individuare il Momento Giusto per Comprare Bitcoin

1. Fear and Greed Index – è uno strumento essenziale per evitare decisioni impulsive. Ti aiuta a monitorare il sentiment di mercato, evitando che la paura o la FOMO (paura di perdere un’opportunità) influenzino le tue scelte di investimento.

Comprare Bitcoin - fear e greed

2. Bitcoin Rainbow Chart – è un altro strumento che ti aiuta a capire in quale fase del ciclo di mercato ci troviamo. Ti offre una panoramica chiara su quando il mercato potrebbe essere sopravvalutato o sottovalutato, aiutandoti a prendere decisioni più informate.

In sintesi

Non esiste un “momento perfetto” per comprare Bitcoin, ma seguire una delle strategie sopra descritte ti aiuterà a prendere decisioni più consapevoli. Che tu stia cercando guadagni rapidi con il trading a breve termine o preferisca un investimento a lungo termine più stabile, le chiavi del successo risiedono nella pianificazione e nell’uso degli strumenti giusti.

Perché comprare Bitcoin?

Bitcoin ad oggi è la criptovaluta presente sul mercato più stabile in termini di valore. Prima di tutto è la più conosciuta, ha alle spalle una commuity ben strutturata ed inoltre è considerata come l’oro digitale. Prima di tutto bisogna tener presente la natura deflazionistica di Bitcoin che fa ben sperare agli investitori nel lungo periodo. 

Comprare Bitcoin - inflazione

Bitcoin è un sistema con un’offerta limitata e prevedibile: il protocollo prevede un massimo di 21 milioni di Bitcoin che potranno essere mai creati. Questo significa che, a differenza delle valute tradizionali emesse dalle banche centrali, non è possibile “stampare” nuovi Bitcoin a piacimento, evitando così il rischio di inflazione incontrollata.

Diminuzione dell’offerta e riduzione dell’inflazione

L’emissione di nuovi Bitcoin avviene attraverso il processo di mining, in cui i miner vengono ricompensati con nuovi BTC per ogni blocco aggiunto alla blockchain. Tuttavia, questa emissione segue un meccanismo chiamato halving, che si verifica circa ogni 4 anni e riduce progressivamente la ricompensa per i miner. 

Intorno al 2040, la ricompensa in Bitcoin per i miner sarà quasi nulla, poiché il numero massimo di BTC sarà vicino al suo limite. Sebbene il protocollo continuerà a emettere porzioni sempre più piccole di Bitcoin, queste non serviranno più a remunerare i miner, i quali guadagneranno esclusivamente dalle commissioni sulle transazioni.

Effetto sull’inflazione

Poiché l’offerta di Bitcoin è limitata e il ritmo di emissione rallenta nel tempo, l’inflazione di Bitcoin diminuisce progressivamente. Questo è l’opposto di ciò che accade con le valute tradizionali, che possono essere stampate in quantità illimitate, riducendo il loro potere d’acquisto nel tempo.

Questa scarsità programmata rende Bitcoin un asset deflazionistico, spesso paragonato all’oro digitale, e contribuisce alla sua percezione come una riserva di valore a lungo termine.

Questo è il motivo per il quale l’amministrazione Trump ha deciso di acquistare Bitcoin. Bitcoin non viene infatti concepito come moneta, la quale è definita attraverso tre funzioni fondamentali: 

  • Unità di conto – Deve essere un riferimento stabile per misurare e confrontare il valore di beni e servizi (es. un prodotto costa 10€, un altro 20€, quindi il secondo vale il doppio).
  • Mezzo di scambio – Deve essere accettata nella compravendita di beni e servizi, facilitando gli scambi senza bisogno del baratto.
  • Riserva di valore – Deve mantenere il proprio potere d’acquisto nel tempo, permettendo di conservare ricchezza e utilizzarla in futuro.

Dal momento che il prezzo di Bitcoin è volatile, secondo questi tre criteri non può essere definito moneta in senso classico, come lo sono le monete emesse dalle Banche Centrali. 

Quanto costa comprare 1 Bitcoin?

Il prezzo di Bitcoin può variare. L’attuale prezzo è di $87.694,24, ma è soggetto a continue variazioni.

Posso comprare meno di 1 Bitcoin?

Assolutamente, puoi acquistare una quantità inferiore a 1 Bitcoin. Ogni BTC può essere suddiviso in otto decimali, permettendoti di acquistare anche frazioni di Bitcoin, come metà, un quarto o anche solo un centesimo. La più piccola unità di Bitcoin è il “Satoshi”, che equivale a 0.00000001 BTC, offrendo così una grande flessibilità per entrare nel mondo delle criptovalute, anche con importi contenuti.

Posso comprare Bitcoin per grandi quantità?

Certo che sì, se desideri acquistare grandi quantità di Bitcoin, ad esempio per un valore superiore ai 10.000$, puoi rivolgerti a exchange e broker specializzati in transazioni di alto valore. Questi servizi, noti come OTC (Over-the-counter), offrono una soluzione sicura e personalizzata per operazioni su larga scala, garantendo discrezione e condizioni vantaggiose per gli investitori più esigenti.

Metodi Alternativi per comprare Bitcoin

Se le opzioni tradizionali non fanno al caso tuo, ecco alcune alternative per acquistare Bitcoin.

Bitcoin ATM
I Bitcoin ATM sono dispositivi che ti consentono di comprare  Bitcoin in cambio di contante o, in alcuni casi, tramite carta di debito. Alcuni di questi sportelli permettono anche di vendere BTC e ricevere denaro in contante. La principale attrattiva degli ATM è la rapidità e l’anonimato che offrono, eliminando il bisogno di complesse verifiche di identità. Basta inserire i contanti e ricevere immediatamente i Bitcoin desiderati. Tieni presente che le commissioni variano, quindi è sempre utile verificare le tariffe prima di concludere la transazione.

Acquisto da Privati
Un’altra opzione è comprare Bitcoin direttamente da un privato, anziché tramite exchange. Se scegli questa strada, è importante seguire alcuni accorgimenti per evitare rischi:

  1. Verifica l’identità del venditore: anche se molti preferiscono restare anonimi, riuscire a confermare l’identità del venditore riduce il rischio di truffe.
  2. Utilizza un servizio di escrow: se disponibile, questo sistema protegge entrambe le parti, trattenendo il pagamento finché i Bitcoin non vengono effettivamente trasferiti.
  3. Incontri di persona: se non puoi usare escrow, è consigliabile incontrarsi di persona e pagare in contante per garantire una transazione sicura.

Queste opzioni offrono maggiore libertà, ma richiedono una gestione più attenta per assicurare che l’acquisto avvenga senza problemi.

Conclusioni su come comprare Bitcoin in sicurezza

Comprare Bitcoin può sembrare complesso, ma con i giusti passaggi e una buona preparazione, diventa un processo semplice. La chiave è scegliere un exchange affidabile, considerare commissioni e tempi di transazione, e soprattutto custodire i tuoi Bitcoin in un wallet sicuro. Ricorda, se non possiedi le chiavi private, non possiedi davvero i tuoi fondi. Evita di lasciare le criptovalute su un exchange e trasferiscile prontamente in un wallet personale per maggiore sicurezza.

Informati sempre prima di investire in Bitcoin, valuta i rischi e investi solo ciò che puoi permetterti di perdere. 

Domande Frequenti su come comprare Bitcoin

Dove comprare Bitcoin?

Puoi comprare Bitcoin su exchange affidabili come Binance, Coinbase o Kraken, tramite broker OTC, Bitcoin ATM o da privati. Scegli un metodo sicuro e trasferisci i BTC su un wallet personale.

Perché comprare Bitcoin?

Comprare Bitcoin potrebbe essere un buon modo per diversificare i propri investimenti. Inoltre, dato che c’è stata una forte apertura da parte della casa Bianca nei confronti di questa criptovaluta è ragionevole pensare che il valore possa aumentare nel tempo in parallelo con queste scelte politiche.

Quali sono i migliori Wallet dove conservare Bitcoin?

Ad oggi uno dei migliori crypto wallet è Best Wallet, in quanto unisce sicurezza e un’interfaccia semplice e intuitiva che lo rende facile da utilizzare, e quindi adatto anche per gli investitori meno esperti.

Aumenterà il valore di Bitcoin?

Non è possibile rispondere in modo certo a questa domanda. Il mercato delle criptovalute ha la tendenza ad essere molto volatile. Tuttavia, le dichiarazioni del presidente Donald Trump fanno ben sperare per un rialzo, sebben non garantiscano alcuna certezza. Quello che consigliamo è di investire sempre in modo prudente e in proporzione alle proprie possibilità.