
Negli ultimi tre giorni, la crypto di maggior valore, Bitcoin, ha mostrato segni di recupero, riuscendo a riprendersi i livelli di supporto cruciali. L’asset ha ripreso slancio fino ad arrivare alla soglia degli 88.000 dollari.
Bitcoin potrebbe proseguire lo slancio?
Nelle ultime due settimana Bitcoin ha tentato di superare il range di prezzo tra 84.000 e 85.000 dollari diverse volte nelle ultime due settimane e lo ha riconquistato nel fine settimana. L’asset ha chiuso la settimana sopra i 86.000 dollari, con un incremento del 4,7% rispetto alla scorsa settimana.
Lunedì Bitcoin ha puntato alla resistenza di 89.000 dollari, raggiungendo un massimo di 88.765 dollari, ma non è riuscito a superare questa soglia a causa di un rallentamento. L’asset è riuscito lo stesso a mantenere un range stabile, oscillando tra 86.000 e 88.000 dollari nelle ultime 24 ore.
Alex Clary, analista di mercato, ha dichiarato che lo slancio di Bitcoin “sembra davvero impressionante” e potrebbe portare a una rottura sopra la zona di supporto tra 88.000 e 90.000 dollari. Secondo Clary, Bitcoin sta mostrando una divergenza rialzista nell’indice di forza relativa (RSI) e ha finalmente rotto la resistenza del trend ribassista.

Se Bitcoin dovesse superare definitivamente il livello di 90.000 dollari, Clary prevede che potrebbe salire tra l’8% e il 14%, arrivando a toccare i 95.000-100.000 dollari, livelli che aveva perso a febbraio.
Intanto Daan Crypto Trades ha osservato che Bitcoin non ha fatto grandi movimenti nelle ultime settimane, andando avanti più o meno in parallelo con l’S&P 500 (SPX). Un fattore che potrebbe spiegare il recente crollo e il successivo recupero dell’asset.
L’esperto ha anche detto che se la crypto di maggior valore riuscisse a mantenere i livelli attuali e superare i 90.000 dollari, potrebbe continuare a salire verso nuovi massimi.
Bitcoin deve mantenere questo livello entro la fine della settimana
Per l’analista Rekt Capital Bitcoin ha bisogno di chiudere la settimana sopra i 88.400 e i 93.500 dollari per porre fine al suo periodo di incertezza ribassista.Secondo Rekt, negli ultimi cinque giorni l’asset si è mosso tra le due principali medie mobili esponenziali (EMA) del mercato rialzista: quella a 21 settimane e quella a 50 settimane.

Ora l’asset si sta avvicinando all’EMA a 21 settimane, intorno agli 88.400 dollari, un livello decisivo per determinare la prossima direzione. Per confermare la ripresa, secondo Rekt, Bitcoin deve chiudere la settimana sopra questo livello e fare un nuovo test del supporto.
L’analista ha anche ricordato come nel 2021 una situazione simile avesse portato a un crollo del 55%. Se la storia dovesse ripetersi, la volatilità potrebbe aumentare. Molti investitori potrebbero decidere di entrare nel mercato sperando che l’asset continui a salire, ma potrebbero trovarsi in difficoltà nel caso in cui si verificasse un calo.
Una chiusura settimanale sopra i 88.400 dollari potrebbe permettere a Bitcoin di continuare il suo rialzo, puntando al minimo del range di consolidamento di 93.500 dollari. Se dovesse superare questa soglia, l’asset dovrà chiudere nuovamente sopra il minimo per stabilizzarsi nel range e dare nuovo slancio al suo movimento rialzista.
Molti investitori di Bitcoin stanno diversificando il loro portafoglio anche con BTCBULL per il suo sistema di ricompensa unico. Ogni volta che Bitcoin raggiunge determinate soglie di prezzo, come i 150.000 o i 200.000 dollari, il progetto distribuisce BTC tramite airdrop ai detentori di $BTCBULL.
Inoltre, è presente anche un meccanismo di burning che riduce l’offerta del token nativo ogni volta che Bitcoin tocca determinati livelli di prezzo. Questo rende il token sempre più scarso e potenzialmente più prezioso.
Gli utenti hanno anche l’opportunità di guadagnare un reddito passivo mettendo in staking il token $BTCBULL, con un rendimento annuale (APY) del 102%.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di BTCBULL.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
