La crypto di maggiore valore, Bitcoin, continua a rimanere sotto pressione. L’asset non riesce a superare la soglia dei 96.000 dollari. Al momento sta scambiando al livello di 95.300 dollari, con un calo dell’1,15% nelle ultime 24 ore.
L’andamento laterale di Bitcoin riflette l’esitazione degli investitori. Nonostante un aumento del 56,04% del volume totale di trading del mercato crypto, che ha raggiunto i 94,67 miliardi di dollari, il sentiment generale rimane cauto.
Diverse altcoin sono tinte di rosso. Ethereum ha registrato un guadagno del 2%, ma altri asset come XRP e Solana hanno registrato cali del 2% e del 5%, rispettivamente.
Anche la capitalizzazione del mercato crypto è scesa dello 0,26%, arrivando a 3,180 miliardi di dollari. La causa principale del calo sembra essere l’incertezza legata all’inflazione negli Stati Uniti e ai tassi di interesse. La scorsa settimana la Federal Reserve ha riferito di non voler diminuire i tassi di interesse per il momento, una decisione che potrebbe ridurre l’interesse per gli asset crypto.
Nonostante il calo, l’interesse istituzionale per Bitcoin rimane forte. Le istituzioni finanziarie, infatti, non sembrano essere scoraggiate dalle oscillazioni del mercato e continuano a mostrare fiducia nel potenziale a lungo termine della crypto di maggior valore.
Gli investitori istituzionali raddoppiano gli investimenti in Bitcoin
Dodici stati degli Stati Uniti hanno investito complessivamente 330 milioni di dollari nelle azioni di Strategy (ex MicroStrategy), la società quotata in borsa che detiene la maggior quantità di Bitcoin.
La California guida la classifica, con fondi pensione come CalSTRS e CalPERS che detengono una partecipazione pari a 159 milioni di dollari.
Nel frattempo, la banca di investimento JPMorgan Chase ha ampliato il suo portafoglio di asset crypto, investendo 1 milione di dollari in ETF su Bitcoin ed Ethereum.
La banca ha allocato 523.000 dollari nell’ETF ProShares Bitcoin, 290.000 dollari nell’ETF iShares Bitcoin Trust e 760.000 dollari in un ETF Spot su Bitcoin. Le aziende di Wall Street stanno mostrando sempre più fiducia nelle criptovalute, riconosciute ormai come una asset class legittima.
Ricapitolando:
- 12 stati degli Stati Uniti investono 330 milioni di dollari in azioni di Strategy
- JPMorgan aggiunge 1 milione di dollari in ETF su BTC ed Ethereum
- Le aziende di Wall Street considerano sempre più le criptovalute come un investimento stabile.
Bitcoin: analisi tecnica e livelli chiave da monitorare
Nonostante l’interesse crescente da parte degli investitori istituzionali, le prospettive per il prezzo Bitcoin restano ancora in bilico. Le preoccupazioni legate all’inflazione e la posizione della Federal Reserve relativa ai tagli dei tassi hanno frenato lo slancio dell’asset.
Dal punto di vista tecnico, Bitcoin si trova in una fase di consolidamento. Nel grafico è presente un modello triangolare simmetrico che potrebbe anticipare un breakout imminente. L’EMA a 50 giorni si trova attorno al livello dei 97.000 dollari e sta frenando la riprese dell’asset.

Livelli chiave da monitorare:
- Livelli di resistenza: 96.500 $, 98.500 $ e 100.900 $
- Livelli di supporto critici: 94.100 $, 91.700 $ e 89.500 $
Se l’asset dovesse superare la soglia dei 96.500 dollari potrebbe innescare un rally rialzista, mentre un calo al di sotto di 94.100 dollari potrebbe intensificare la pressione di vendita.
BTCBull: Un progetto che premia i suoi utenti con Bitcoin
Gli investitori bullish di Bitcoin stanno guardando con interesse anche un altro progetto: BTCBull. La sua prevendita ha già raccolto più di 2 milioni di dollari. Il progetto sta suscitando molta attenzione per il suo sistema di ricompense unico. Ogni volta che la crypto di maggior valore raggiunge nuovi traguardi di prezzo, i titolari del suo token nativo, $BTCBULL, ricevono BTC tramite airdrop.
Un grande airdrop, infatti, è previsto per chi ha partecipato alla prevendita, quando Bitcoin raggiungerà la soglia dei 250.000 dollari.
Ma le opportunità non finiscono qui. I titolari di $BTCBULL possono anche guadagnare token aggiuntivi come parte del programma di ricompensa. Inoltre, il progetto implementa un processo di burning: una parte dei token $BTCBULL viene eliminata, riducendo così l’offerta totale e aumentando la scarsità del token.
Inoltre BTC Bull offre un sistema di staking che consente agli holder di ottenere un rendimento annuo (APY) del 299%.
Grazie agli airdrop, al processo di burning e al sistema di staking, BTC Bull sta catturando rapidamente l’attenzione degli investitori. Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.