
Oggi il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo per creare una Riserva Strategica di Bitcoin (SBR) e un “Digital Asset Stockpile”, composto da asset diversi da BTC.
Secondo David Sacks, nominato “AI and Crypto Czar” dall’amministrazione, il fondo sarà alimentato esclusivamente con Bitcoin confiscati tramite sequestri penali e civili, senza alcun costo per i contribuenti. In futuro, potrebbero essere effettuate acquisizioni aggiuntive, mantenendo però la neutralità del bilancio.
Pochi istanti dopo l’annuncio, la crypto di maggior valore è sceso da circa 91.200 a 84.667 dollari, registrando un calo superiore al 7%.
Molti osservatori lo definiscono un classico caso di “vendi con le notizie”. Alcuni operatori di mercato sembrano delusi dal fatto che l’ordine esecutivo non preveda acquisti immediati di Bitcoin. Alcuni esperti ritengono che il mercato potrebbe aver mal interpretato le implicazioni a lungo termine.
Trump firma l’ordine esecutivo per creare la Riserva Strategica di Bitcoin
David Sacks ha annunciato lo sviluppo tramite X:
“Pochi minuti fa, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo per istituire una SBR. La riserva sarà finanziata con i Bitcoin di proprietà del governo federale confiscati nell’ambito di procedimenti penali o civili. Questo vuol dire che non costerà un centesimo ai contribuenti”.
Sacks ha rivelato che gli Stati Uniti detengono circa 200.000 Bitcoin, ma ha anche precisato che “non c’è mai stata una verifica completa” e che “l’ordine esecutivo richiede una contabilità trasparente delle partecipazioni in asset digitali del governo federale”.

Il presidente Trump ha assicurato che “nessun Bitcoin depositato nella riserva verrà venduto. Sarà mantenuto come riserva di valore”. Una vera e propria Fort Knox digitale per l’asset, spesso definito “oro digitale”.
Inoltre, il Segretario al Tesoro e al Commercio, sotto la guida del noto sostenitore di Bitcoin Howard Lutnick, è autorizzato a sviluppare delle strategie bilanciate per acquisire ulteriori Bitcoin, anche se i dettagli non sono stati ancora stati resi noti.
Nel tweet di David Sacks si legge:
“I Segretari del Tesoro e del Commercio sono autorizzati a sviluppare strategie neutrali dal punto di vista del bilancio per l’acquisizione di Bitcoin aggiuntivi, a condizione che tali strategie non comportino costi incrementali per i contribuenti americani”.
Oltre alla Riserva Strategica di Bitcoin (SBR), l’ordine esecutivo ha istituito anche un “Digital Asset Stockpile”, composto da asset diversi da BTC sequestrati.
Secondo Sacks, questa riserva non verrà ampliata oltre agli asset che il governo acquisirà tramite confisca. Il suo obiettivo, ha spiegato, è garantire una “gestione responsabile degli asset digitali del governo sotto il Dipartimento del Tesoro”.
Gli esperti rimangono bullish nonostante il calo di Bitcoin
Nonostante il calo dell’asset, gli esperti del settore sono rimasti ottimisti.
David Bailey, CEO di BTC Inc, ha scritto su X:
“La risposta globale alla notizia di stasera sarà immediata. Un evento del genere risuonerà in tutto il mondo. Non potrei essere più orgoglioso di questo momento, né più entusiasta per ciò che ci aspetta. Ci vediamo sulla luna.”
Nic Carter, socio accomandatario della società di Venture Capital Castle Island Ventures, ha scritto su X:
“L’annuncio non poteva andare meglio: la promessa della campagna è stata mantenuta. Bitcoin si è chiaramente distinto rispetto ad altre altcoin. Bitcoin ottiene l’approvazione ufficiale dell’USG, cosa che nessun’altro asset ha ottenuto. Nessun contribuente ha dovuto spendere denaro per acquistare gli asset (quindi niente contraccolpi). La futura acquisizione di asset sarà probabilmente decisa dal Congresso, come dovrebbe essere.”
Matt Hougan, Chief Investment Officer (CIO) della società Bitwise, ha messo in evidenza i quattro motivi per cui l’ordine esecutivo avrà un forte impatto rialzista su Bitcoin:
-
Riduce notevolmente la probabilità che il governo degli Stati Uniti decida in futuro di “vietare” Bitcoin;
-
Aumenta fortemente la possibilità che altri Paesi istituiscano riserve strategiche di Bitcoin;
-
Accelererà il processo con cui altre nazioni valuteranno la creazione di riserve strategiche di Bitcoin, poiché apre una finestra a breve termine per anticipare potenziali acquisti aggiuntivi da parte degli Stati Uniti;
-
Rende molto più difficile per le istituzioni, dalle piattaforme di consulenza contabile alle agenzie quasi governative come il FMI, considerare Bitcoin come un asset pericoloso o inappropriato da detenere.
Il noto analista crypto MacroScope (@MacroScope17) ha detto:
“Il mercato non era certo che sarebbe stata istituita una riserva strategica. Ora non solo ce ne sarà una, ma sembra che si acquisteranno più BTC. Nonostante la reazione immediata di vendita alla notizia, a lungo termine questa notizia è molto rialzista e potrebbe superare le previsioni del mercato fino ad oggi”.
Inoltre l’analista si aspetta che questa notizia spinga i Paesi a competere tra loro per acquisire Bitcoin e creare riserve strategiche.
Prezzo di Bitcoin
Al momento Bitcoin sta scambiando al livello di 87.011 dollari, con un ribasso di circa il 4% in 24 ore. Nel grafico settimanale resta in positivo con un guadagno del 3%, mentre in quello mensile ha accumulato una perdita dell’11%.

L’annuncio della creazione della Riserva Strategica di Bitcoin (SBR) ha segnato un momento storico per la crypto di maggior valore. Una decisione che rappresenta una convalida enorme per l’asset. Persino maggiore rispetto all’approvazione degli ETF all’inizio del 2024.
Se Bitcoin dovesse riprendere slancio, i titolari di $BTCBull potrebbero trarne vantaggio, poiché il progetto ha già programmato degli airdrop quando Bitcoin raggiungerà traguardi importanti di prezzo, come 150.000 e 200.000 dollari. Il progetto, attualmente in prevendita, sta ottenendo un grande successo e ha già raccolto 3,3 milioni di dollari . Gli investitori, inoltre, hanno la possibilità di mettere in staking i token per guadagnare un APY del 129%.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
